• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Documentata la schiusa di migliaia di hatchlings della più grande testuggine acquatica dell’America Latina

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
16 Gennaio 2023
in News, News dal mondo
Documentata la schiusa di migliaia di hatchlings della più grande testuggine acquatica dell’America Latina
Share on FacebookShare on Twitter

La Wildlife Conservation Society (WCS) ha pubblicato, sui proprio canali social, incredibili filmati che mostrano centinaia di migliaia di hatchlings di Podocnemis expansa sbucare dalla sabbia di una delle spiagge presenti lungo il fiume Guaporé/Inténez, lungo il confine tra Brasile e Bolivia.

La nidificazione e la schiusa annuale della più grande specie di testuggine d’acqua dolce dell’America Latina in questa regione del bacino amazzonico occidentale è considerata la più grande singola aggregazione di tartarughe del pianeta. A partire dalla fine di settembre, sono circa 80.000 le femmine adulte che si radunano su queste spiagge per scavare nidi e deporre le proprie uova.

«Questo è uno dei grandi spettacoli naturali della Terra. È visivamente sbalorditivo, ma anche estremamente importante dal punto di vista ecologico per l’ecosistema dell’Amazzonia occidentale» ha affermato Camila Ferrara, specialista in testuggini acquatiche per il programma WCS Brasil.

La Podocnemis expansa svolge infatti un ruolo importantissimo nella dispersione dei semi, aiutando quindi nella rigenerazione della vegetazione lungo i tratti fluviali. Inoltre, potendo superare il metro di lunghezza e i novanta Kg di peso, fornisce un significativo contributo in termini di biomassa per la catena alimentare del fiume.

WCS sta unendo gli sforzi dei suoi programmi nazionali in Bolivia e Brasile per sviluppare una spinta multinazionale coordinata per preservare questa popolazione-chiave della grande testuggine fluviale sudamericana. In passato in questa zona si potevano contare milioni di esemplari ma a causa del raccolto eccessivo per olio, carne e commercio come animale domestico, la popolazione è in declino.

German Forero-Medina, direttore scientifico di WCS Colombia, ha dichiarato: «La salvaguardia di questa popolazione di testuggini giganti del fiume sudamericano richiede un approccio comunitario. WCS lavora con orgoglio con partner locali con un interesse diretto nel garantire che questa specie faccia parte del loro patrimonio naturale».

I collaboratori stanno proteggendo le uova dai bracconieri, conducendo un censimento delle femmine nidificanti e raccogliendo altri dati che aiuteranno a definire un piano di conservazione per la specie, che include anche la creazione di un’area protetta per salvaguardare in modo permanente le femmine nidificanti e di conseguenza le uova.

Il filmato pubblicato sui canali social, realizzato da Ecovale (partner per la conservazione di WCS), mostra le spiagge brulicanti di tartarughine che emergono dalla sabbia, si riuniscono lungo i banchi di sabbia e poi si disperdono nel fiume.

 

Fonte: newsroom.wcs.org

Tags: BoliviaBrasileconservazionehatchlingsnidiPodocnemis expansapodocnemysschiusa

Ultimi articoli

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy