• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Dopo quattro anni di indagine, avvistati i primi hatchlings della testuggine azzannatrice del fiume Manning

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
18 Gennaio 2023
in News, News dal mondo
Dopo quattro anni di indagine, avvistati i primi hatchlings della testuggine azzannatrice del fiume Manning
Share on FacebookShare on Twitter

Era il 2019 quando l’Hunter Local Land Services (HLLS), in accordo col MidCoast Council, nel tentativo di identificare l’habitat principale e le aree di nidificazione della Myuchelys purvisi, ha iniziato le indagini lungo il fiume Manning, nei pressi della città di Taree, sulla costa settentrionale del New South Galles (Australia).

Dopo quattro anni di informazioni raccolte e dopo aver trovato sempre e solo nidi senza prove di schiusa, finalmente poche settimane fa sono stati individuati i primi tre hatchlings, seguiti da un’altra nascita a distanza di circa dieci giorni.

«Sono assolutamente bellissime, piccole tartarughe delle dimensioni di un pezzo da 20 centesimi, con un bellissimo motivo distintivo sul piastrone» ha dichiarato Rye Gollan, alto funzionario dei servizi terrestri dell’HLLS. «Questa scoperta è significativa, dato che nel corso della ricerca siamo stati in qualche modo ostacolati dalle condizioni stagionali, con siccità, incendi e inondazioni».

Il numero di testuggini nel fiume Manning è diminuito in modo significativo negli ultimi anni a causa di molte minacce, tra cui la predazione e la perdita dell’habitat. Il prosciugarsi dei fiumi, la scarsa qualità dell’acqua a causa della siccità e degli incendi boschivi del 2019-2020, seguiti da eventi alluvionali, hanno messo ulteriormente a rischio la Myuchelys purvisi.

Trovare i piccoli è stato decisamente importante per individuare l’habitat in cui questa specie nidifica e si riproduce con successo, oltre che per colmare la lacuna di dati intorno a tale argomento. Sono in corso poi, anche collaborazioni con i proprietari terrieri, sia per proteggere l’habitat e sia per controllare un eventuale picco nella presenza di predatori naturali, come volpi e cinghiali.

Il signor Gollan ha affermato che le squadre continueranno a esaminare il bacino del fiume Manning alla ricerca di testuggini d’acqua dolce, incoraggiando anche i residenti a segnalare eventuali avvistamenti. «Se siete su un torrenti o nei pressi di un fiume, registrate per noi le tracce o quelle informazioni che potrebbero risultare davvero preziose».

 

Fonte: www.abc.net.au

Tags: AustraliahatchlingsMyuchelysMyuchelys purvisinew walesniditartarugatartaruga acquaticatartarughe

Ultimi articoli

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

18 Agosto 2025
Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy