• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Magnate francese condannato al pagamento di 150.000 euro per aver ucciso e danneggiato testuggini autoctone

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
26 Gennaio 2023
in News, News dal mondo
Magnate francese condannato al pagamento di 150.000 euro per aver ucciso e danneggiato testuggini autoctone
Share on FacebookShare on Twitter

Accusato di aver ucciso testuggini protette e distrutto il loro habitat durante un cantiere, l’imprenditore Patrick Rocca, dirigente di una grossa azienda con lavori avviati in tutta l’isola in Corsica, due giorni fa è stato condannato dal tribunale di Ajaccio al pagamento di una sanzione di 150.000 euro e a sei mesi di reclusione con sospensione della pena.

Il 9 dicembre 2019, gli agenti dell’Office Français de la Biodiversité (OFB) trovarono sei cadaveri di Testudo hermanni e un esemplare ferito a morte in un cantiere sito a Grosseto-Prugna, nel sud della Corsica, gestito dall’azienda “Fortimmo” di proprietà proprio del magnate francese.

Su questo sito destinato alla costruzione di 162 abitazioni, gli agenti dell’OFB avevano stimato che 3,5 ettari di habitat delle testuggini sarebbero stati “alterati” e 2,8 ettari addirittura completamente distrutti e di conseguenza avevano chiesto l’interruzione dei lavori. Purtroppo tale richiesta di sospensione immediata non venne accolta e il 14 dicembre furono trovati altri due cadaveri e un esemplare in fin di vita.

Patrick Rocca è stato quindi perseguito per mutilazione e distruzione non autorizzata di una specie animale protetta nonché per alterazione e distruzione del loro habitat. Anche la sua azienda è stata perseguita per ingerenza non autorizzata nella conservazione dell’habitat naturale di una specie protetta.

Nell’udienza del 17 ottobre 2022, il tribunale di Ajaccio aveva chiesto sei mesi di reclusione con sospensione della pena, più una sanzione di ben 140.000 euro per Rocca mentre per la società la sospensione della licenza per un anno, l’inibizione dagli appalti pubblici per cinque anni e una sanzione di 300.000 euro.

«Queste somme sono a dir poco eccessive alla luce della solita giurisprudenza» ha commentato Philippe Gatti, legale di Patrick Rocca, a seguito delle condanne emesse il 24 gennaio. La sentenza del tribunale infatti, è stata sorprendente in quanto le condanne superano le richieste fatte nella prima udienza: la società dovrà versare 500.000 euro allo Stato come risarcimento per i danni e 30.000 euro all’associazione per la difesa dell’ambiente “U Levante“.

Insieme al dipartimento del Var, la Corsica è l’ultimo rifugio della testuggine di Hermann, l’unica specie terrestre della Francia continentale, classificata come vulnerabile nella lista rossa nazionale delle specie minacciate e protetta a livello internazionale, europeo e francese.

Tags: condannaconservazionecorsicafranciatartarugatartaruga terrestretestudotestudo hermannitestuggine

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy