• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Primo nido dell’anno in provincia di Napoli, ottavo casertano, terzo toscano, due a Lampedusa e altri cinque calabresi

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
5 Luglio 2023
in News
Primo nido dell’anno in provincia di Napoli, ottavo casertano, terzo toscano, due a Lampedusa e altri cinque calabresi
Share on FacebookShare on Twitter

I primi giorni settimanali sono, di solito, quelli con il minor numero di nidi individuati, complice anche la poca presenza di bagnanti sull’arenile e dunque meno occhi a scrutare strane tracce sulla sabbia. Da lunedì sono state comunque già dieci le deposizioni confermate, a cui bisogna aggiungere due emersioni rinvenute rispettivamente lunedì in provincia di Ragusa e martedì in quella di Siracusa e la traccia segnalata stamani a Paola (CS), tutte non ancora ispezionate.

Ad aprire le danze di questa ventisettesima settimana dell’anno è stata l’Isola di Lampedusa (AG), con il nido accertato e messo in sicurezza lunedì 3 luglio sulla spiaggia di Cala Croce dagli operatori della Riserva Naturale Orientata gestita da “Legambiente Sicilia“, il primo deposto al di fuori della più famosa Spiaggia dei Conigli, che proprio stamani è stata scelta come nursery per la quinta volta da una futura mamma tartaruga.

Tra lunedì e martedì inoltre, sono state individuate ben cinque nidificazioni sulle spiagge calabresi, di cui quattro dagli operatori dell’associazione “Caretta Calabria Conservation” sulla Costa dei Gelsomini (RC) e una messa in sicurezza dal personale del WWF Calabria sull’arenile di Paola (CS).

Spostiamoci ben più a nord con il primo nido napoletano della stagione, individuato sulla spiaggia del “Lido Moon Resort” in località Licola, nel comune di Pozzuoli (NA), grazie a Sabrina e Adriano in monitoraggio a bordo del biposto dell’AirPatria CLUB A.S.D.. Sempre dall’alto, la coppia ha segnalato una traccia anche sulla spiaggia di Mondragone (CE), messa in sicurezza dai volontari pedestri dell’associazione “Domizia” Leda, Daphne e il piccolo Davide.

Per verificare la presenza delle uova, su entrambe le spiagge campane è giunta Chiara Roncari, borsista della SZN “Anton Dohrn” di Napoli, la quale ha confermato sia il primo nido nella provincia di Napoli del 2023 ma anche il primo storico nido sull’arenile di Mondragone, quest’ultimo poi traslocato in una posizione a maggiore distanza dalla battigia.

Infine arriviamo in Toscana, dove nel tardo pomeriggio di ieri una Caretta caretta è uscita dalle acque del Mar Tirreno e ha deciso di deporre le sue uova su una spiaggia di Riotorto, frazione di Piombino (LI), davanti agli increduli presenti Amedeo Delle Piane e Martina Rossi. La coppia ha subito segnalato l’evento alla Capitaneria di Porto che, attivando il protocollo regionale, ha permesso al personale dell’associazione “tartAmare” di mettere in sicurezza le uova.

Tags: AgrigentoCalabriaCampaniaCarettaCasertadeposizionedeposizionilampedusalivornonapolinidinidificazionenidificazioninidoreggio calabriaSiciliatartarugatartaruga marinatartarughetartarughe marineToscana

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy