• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Oltre 1200 tartarughe palustri a rischio estinzione rilasciate nel Rio Meta

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
28 Agosto 2023
in News, News dal mondo
Oltre 1200 tartarughe palustri a rischio estinzione rilasciate nel Rio Meta
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’ambito del progetto di conservazione ambientale portato avanti da circa dieci anni dalla famiglia Cárdenas Bustos, due giorni fa più di 1.200 tartarughe palustri sono state liberate nel loro habitat naturale del Rio Meta, il principale affluente colombiano del fiume Orinoco.

Con il sostegno dell’Armada de Colombia, del personale della Dirección General Marítima, dell’Esercito Nazionale e dei cittadini della comunità di Caño Juriepe, nel Dipartimento di Vichada, gli esemplari di Podocnemis unifilis e di Podocnemis vogli di circa tre mesi d’età hanno ricevuto il “battesimo del fiume”. Il tutto ha avuto inizio tra gennaio e febbraio con la raccolta delle uova deposte proprio lungo le sponde del Rio Meta. Dopo 70 giorni di incubazione, gli hatchlings nati sono stati allevati in cattività fino al raggiungimento di una dimensione idonea al rilascio.

Queste due specie sono cacciate in ogni fase della loro vita, addirittura fin da quando sono ancora embrioni. Le motivazioni sono da ricercare sia nel consumo delle stesse tartarughe come cibo ma anche nella produzione di oli e unguenti medicinali, senza comunque dimenticare la commercializzazione illegale che ha come fine la vendita come animali domestici.

Per questi motivi, nel 2017, il Ministerio de Ambiente y Desarrollo Sostenible ha inserito la Podocnemis unifilis tra le specie autoctone a rischio estinzione. La Marina colombiana, attraverso la Fuerza Naval de la Orinoquía, ha riaffermato il suo impegno per la conservazione e la protezione dell’ambiente, sostenendo attivamente le attività che cercano di preservare la flora e la fauna del Paese e impegnandosi a combattere le pratiche illegali che minacciano gli ecosistemi e le risorse naturali.

Tags: ColombiaconservazionePodocnemispodocnemis unifilisPodocnemis voglirilasciotartarugatartaruga acquaticatartarughe

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy