• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Evidenza di microplastiche nel tuorlo delle uova e nel fegato di Caretta caretta, lo studio pilota in Toscana

Danilo De Bellis di Danilo De Bellis
2 Ottobre 2023
in News, Pubblicazioni scientifiche
Evidenza di microplastiche nel tuorlo delle uova e nel fegato di Caretta caretta, lo studio pilota in Toscana
Share on FacebookShare on Twitter

La tossicità delle microplastiche è una preoccupazione crescente per i membri della comunità scientifica. Le tartarughe marine, in particolare, sono predisposte all’ingestione di plastiche e microplastiche ed essendo animali con una lunga aspettativa di vita, queste potrebbero mostrare una certa tossicità.

Sono due i fattori che aumentano il rischio di ingestione di frammenti di plastica da parte di questi rettili marini rispetto ad altri abitanti del mare: il primo è dovuto alla strategia di alimentazione basata sulla vista, che le porta a confondere plastiche galleggianti per meduse o altri animali marini di cui le tartarughe si nutrono; il secondo è la presenza delle papille esofagee, strutture anatomiche evolute che consentono all’animale di espellere l’acqua ingerita senza rigurgitare l’alimento, portando però così all’impossibilità di rigurgitare anche le plastiche ingerite.

I danni correlati all’ingestione di macroplastiche sono ormai ben conosciuti, poco sappiamo invece di come l’organismo risponde alla presenza delle microplastiche (per definizione, quei frammenti al di sotto di 5mm). La prospettiva di microplastiche che si muovono nell’organismo supporta l’ipotesi di un trasferimento materno come possibile e rilevante via di esposizione alle microplastiche e ciò è stato già osservato e dimostrato in diverse specie come nello zebrafish (Danio rerio).

Se questo tipo di trasferimento ci fosse anche nelle tartarughe marine, gli effetti avversi sullo sviluppo embrionale sarebbero realistici e rappresenterebbero una via di inquinamento prima ancora di un reale contatto con l’ambiente esterno. Proprio a causa delle preoccupazioni in merito a questo trasferimento e alle conseguenze che avrebbe sulla conservazione della specie, è stato condotto uno specifico studio con l’obiettivo di investigare la presenza di microplastiche nel tuorlo e nel fegato di embrioni di Caretta caretta.

Le uova utilizzate per lo studio sono state raccolte in collaborazione con l’associazione “tartAmare” da due nidi localizzati su una spiaggia della costa toscana durante l’estate 2020. Entrambe le spiagge presentavano un basso tasso di antropizzazione, lontane da aree residenziali, da fonti luminose e da corsi d’acqua. Si è scelto di studiare solo 51 uova dal nido di Rimigliano (LI) e una in più dal nido di Baratti, frazione di Piombino (LI).

Per ogni uovo embrionato sono stati raccolti dei dati biometrici come peso dell’embrione (senza sacco vitellino), peso del tuorlo, peso del fegato, lunghezza dritta del carapace (straight carapace lenght-SCL) e larghezza dritta del carapace (straight carapace width-SCW). In base ai parametri raccolti è stato possibile determinare lo stadio di sviluppo degli embrioni e solamente quello allo stadio 30 (27 e 48 rispettivamente dai nidi di Rimgliano e Baratti) sono stati reclutati per le fasi successive, ovvero analisi biometriche ed istologiche; questo perché era lo stadio più rappresentativo in entrambi i nidi.

Per la prima volta, la presenza di microplastiche è stata associata ad alterazioni fisiologiche in embrioni di tartaruga marina. L’aumento del numero di melanomacrofagi epatici dove la presenza di microplastiche è maggiore può suggerire l’attivazione di sistemi di difesa dell’organismo a causa della presenza di corpi estranei o per il rilascio di contaminanti assorbiti da questi.

Nello studio sono stati raggiunti due importanti obiettivi ovvero per la prima volta sono state trovate microplastiche negli embrioni di Caretta caretta ed inoltre è stata osservata una correlazione tra il numero di melanomacrofagi nel fegato e le microplastiche in esso contenute, suggerendo che queste possano esercitare la loro azione tossica sui tessuti embrionali, mentre i macrofagi potrebbero essere usati come biomarker per la presenza di plastiche nel fegato degli embrioni di tartaruga marina. Questi risultati sono il primo passo per aumentare la conoscenza sugli effetti delle microplastiche sullo sviluppo embrionale e la loro mobilizzazione durante il processo di oogenesi.

Per maggiori informazioni: Microplastics evidence in yolk and liver of loggerhead sea turtles (Caretta caretta), a pilot study

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy