• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Ingestione di plastica nelle testuggini giganti: nuovo studio evidenzia l’impatto antropico sulla fauna delle Galapagos

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
11 Novembre 2023
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Ingestione di plastica nelle testuggini giganti: nuovo studio evidenzia l’impatto antropico sulla fauna delle Galapagos
Share on FacebookShare on Twitter

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista internazionale peer-review “Environmental Pollution” ha confermato che le testuggini giganti dell’isola di Santa Cruz, nelle Galapagos, stanno ingerendo rifiuti di plastica all’interno e nei pressi delle aree urbane. Lo studio collaborativo che ha coinvolto ricercatori della “Charles Darwin Foundation” (CDF), della Pontificia Universidad Católica del Ecuador (PUCE), del “Saint Louis Zoological Park” nel Missouri (USA), dell’Universidad Complutense de Madrid in Spagna e della James Cook University in Australia, ha valutato l’ingestione di rifiuti da parte delle Chelonoidis porteri, specie classificata come “CR – Critically Endangered” (in pericolo critico) dall’International Union for the Conservation of Nature (IUCN).

Karina Ramón, appassionata nativa dell’arcipelago ecuadoriano, ha condotto questa ricerca come parte della sua tesi di laurea. Lei e il gruppo di ricerca hanno raccolto e analizzato oltre 5.500 campioni fecali di testuggini provenienti da aree in cui esse si sovrappongono alle attività umane e oltre 1.000 campioni da zone protette del “Galapagos National Park“. I risultati hanno mostrato come gli esemplari ingerivano tanto più frequentemente i rifiuti prodotti dalle attività umane quanto più erano vicini alle aree occupate dall’uomo, come la parte occidentale dell’isola, e di conseguenza, nelle aree protette, l’esposizione a questi rifiuti si è mostrata quasi nulla.

«Questo studio dimostra che le aree protette del Parco Nazionale sono essenziali per il benessere delle specie endemiche, dove non è stata trovata quasi nessuna plastica. Tuttavia, evidenzia anche un problema ambientale che persiste nelle aree popolate dell’arcipelago e che potrebbe colpire non solo le popolazioni di specie in grave pericolo di estinzione ma anche la salute delle persone che visitano e vivono in questi fragili ecosistemi» afferma il Dr. Santiago Ron, co-autore e professore alla PUCE.

La popolazione umana delle Isole Galapagos è aumentata notevolmente negli ultimi decenni. Questa tendenza è legata all’incremento del turismo, che accelera le pressioni antropiche sui sistemi naturali dell’arcipelago. L’Environmental Authority ha messo in atto negli anni diverse azioni per ridurre l’impatto delle attività umane sulle testuggini giganti. La Direzione del Galapagos National Park ha portato avanti il Ministerial Agreement 097, che vieta l’uso di plastica monouso in tutti gli istituti scolastici dell’Ecuador. Lo scorso anno inoltre, è stato lanciato il programma “Young Protectors of Giant Tortoises”, che coinvolge i giovani della comunità nel monitorare e ricollocare in luoghi più sicuri i rettili trovati nei pressi o all’interno delle aree urbane, nonché nella raccolta dei rifiuti trovati nelle aree frequentemente visitate da queste specie.

«Le Isole Galapagos offrono un’opportunità unica all’umanità di dimostrare la propria capacità di vivere in armonia con la natura. Sono stati compiuti sforzi considerevoli per aumentare la consapevolezza ambientale tra la popolazione locale, comprese iniziative guidate dalla “Charles Darwin Foundation” e dal suo programma di educazione ambientale. Rafforzare tali campagne di educazione ambientale nelle Galapagos potrebbe essere determinante per sensibilizzare ulteriormente residenti e visitatori sull’imperativo di prevenire l’inquinamento da plastica, incoraggiando allo stesso tempo comportamenti più sostenibili nei confronti della natura» aggiunge il Dr. Rakan Zahawi, Direttore Esecutivo della CDF.

Per maggiori informazioni: Plastic ingestion in giant tortoises: An example of a novel anthropogenic impact for Galapagos wildlife

 

Credit foto in evidenza: Carlos Espinosa/FCD

Tags: ChelonoidisChelonoidis porterigalapagostartarugatartaruga terrestretartarughetestuggine

Ultimi articoli

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

19 Maggio 2025
La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy