• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Pietra miliare negli sforzi di conservazione: deposto il primo uovo di Myuchelys purvisi al centro dell’Aussie Ark

Danilo De Bellis di Danilo De Bellis
15 Gennaio 2024
in News, News dal mondo
Pietra miliare negli sforzi di conservazione: deposto il primo uovo di Myuchelys purvisi al centro dell’Aussie Ark
Share on FacebookShare on Twitter

Per la prima volta da quando è stata recuperata, un’esemplare femmina di tartaruga azzannatrice del fiume Manning, una specie d’acqua dolce australiana a rischio di estinzione, ha deposto delle uova. La Myuchelys purvisi è una specie endemica del continente australiano, appartenente alla famiglia Chelidae. Abita soltanto le acque del fiume Manning e dei suoi affluenti, nel New South Wales, ed è classificata come severamente minacciata.

La sopravvivenza di questa specie è minata dalla presenza di animali invasivi come volpi, maiali e gatti che predano le uova nei nidi deposti lungo le rive del fiume, oppure i piccoli appena schiusi. Ma non solo, è infatti minacciata anche dal deturpamento del suo habitat naturale e da eventi climatici estremi, come quelli dell’estate del 2019 (inverno italiano), quando l’Australia fu colpita da violenti incendi che misero a rischio la sopravvivenza di numerose specie. A causa della siccità e del calore generato dalle fiamme, il fiume Manning restrinse, lasciando intorno a se solo fango e pozze di acqua fangosa. In molte di queste pozze trovarono riparo diversi esemplari di Myuchelys purvisi, dei quali un’alta percentuale purtroppo poi morta a causa delle temperature elevate raggiunte dall’acqua.

Fu proprio in quella occasione che i conservazionisti dell’Aussie Ark, organizzazione per la protezione degli animali, e dell’Australian Reptile Park sito nella regione costiera centrale del New South Wales, decisero di recuperare diversi esemplari di questa specie per riabilitarli e per iniziare un programma di riproduzione in cattività. Il numero degli esemplari in natura è attualmente sconosciuto ma si stima che si stia progressivamente riducendo a causa dei fenomeni su descritti.

La IUCN nella sua Red List non definisce ancora uno stato di conservazione per la specie, a causa della carenza di dati (data deficient), ma questa è protetta in Australia dal 1999 grazie all’Enviroment Protection and Biodiversity Conservation Act dove è considerata come severamente minacciata. Diverse tartarughe sono state rilasciate in natura dopo essere state completamente riabilitate, ma questa è la prima volta che una delle femmine recuperate depone le uova nel centro. Già questo può essere considerato un grande successo dato che per permettere ad un esemplare di accoppiarsi ed arrivare a deporre le uova ci sono molti requisiti che vanno rispettati, dalla qualità dell’acqua a una dieta equilibrata, oltre a una perfetta zona per la deposizione. Senza dimenticare le condizioni ambientali che devono essere favorevoli.

Circa un mese prima della deposizione, gli addetti hanno scoperto che quattro delle femmine presenti nel centro erano gravide e non appena le condizioni ambientali come umidità, calore e pioggia sono state ottimali, ecco che una di loro ha deposto. Durante un sopralluogo di routine è stata infatti notato un insolito cumulo nella zona deposizione, mai visto prima, e andando a scavare si è rivelata la piacevole sorpresa con la presenza di dodici bellissime uova che adesso sono state incubate artificialmente in attesa della presunta schiusa a circa due mesi dalla deposizione.

Le future nasciture sanno poi liberate in natura dopo un anno di stabulazione nel centro, così da assicurarsi che crescano abbastanza in un periodo tanto delicato come quello post schiusa. Toni Houston dell’Aussie Ark afferma che il loro centro possiede il più grande programma di riproduzione e rilascio in natura al mondo della tartaruga del fiume Manning, ponendosi tra la specie e la sua imminente estinzione, poiché riproducendole in cattività evitano l’impatto della predazione fetale che più di tutte minaccia l’esistenza di questa specie. In questo modo si può assicurare un alto tasso di sviluppo della schiusa delle uova. Con questo programma di riproduzione tutto lo staff si augura quindi di poter creare una popolazione di tartarughe tale da poter assicurare la sopravvivenza in natura della specie.

Tags: AustraliadeposizioneMyuchelysMyuchelys purvisitartarugatartaruga acquatica

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy