• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Gli agricoltori del bacino del Nilo pronti a ripristinare le zone umide per proteggere la tartaruga alata

Danilo De Bellis di Danilo De Bellis
9 Marzo 2024
in News, News dal mondo
Gli agricoltori del bacino del Nilo pronti a ripristinare le zone umide per proteggere la tartaruga alata
Share on FacebookShare on Twitter

In Kenya, così come in diverse altre parti del mondo, gli ultimi decenni sono stati caratterizzati dall’utilizzo di un sistema di coltivazione a monocolture. Nel bacino del Nilo ad esempio, la coltivazione della canna da zucchero in grandi appezzamenti è una pratica oramai ampiamente diffusa. Questa coltura consente di creare lavoro per migliaia di kenioti lungo tutta la filiera agricola ed è sia fonte di guadagno che un popolare dolcificante.

Sebbene la coltivazione intensiva di questa pianta sembrasse portare vantaggi alle popolazioni locali, il passare del tempo ha mostrato in maniera evidente come gli svantaggi fossero maggiori dei profitti. Il suo impatto sulle scorte alimentari e sulla biodiversità è alto e il sempre maggiore uso di concimi industriali al fine di aumentare il rendimento delle coltivazioni ha portato ad un acceleramento della deforestazione.

La coltivazione industriale della canna da zucchero ha causato un drastico impoverimento del terreno, tale per cui piantando altre colture non si ottiene alcuna crescita e per cui sono scomparse le forme di vita comunemente presenti come lombrichi e formiche. Inoltre, la canna da zucchero è una pianta che necessita di grandi quantità di acqua, questo ha portato i contadini locali ad estrarne grandi quantità dai fiumi e da altri bacini, causando così una diminuzione del volume di acqua che raggiunge le pianure e prosciugando le aree umide, le fonti d’acqua superficiali e gli acquitrini.

Queste pratiche di agricoltura oltre ai danni alla fertilità stessa del terreno hanno minacciato l’esistenza di specie selvatiche già a rischio, come la tartaruga alata della Nubia (Cyclanorbis elegans). Il range di distribuzione di queste tartarughe si estendeva dall’Africa occidentale alll’Africa sub-sahariana e lungo tutto il bacino del Nilo in Sudan. La specie è scomparsa dalla maggior parte di questi territori e ad oggi è classificata come severamente minacciata (Critically Endangered) nella Red List della IUCN. Nel 2017 alcune popolazioni sono state riscoperte nel sud del Sudan, ma questi gruppi superstiti sono quotidianamente minacciati dalla perdita dell’habitat, in particolare dal diradamento delle aree umide che costituiscono il loro principale habitat naturale, e dalla distruzione dei siti di deposizione.

Albert Nkwasa, ricercatore ugandese, ha stabilito una connessione su due fronti tra la distruzione dell’habitat e le sue conseguenze letali sulle tartarughe. Il primo è l’inquinamento dall’uso agrochimico nel bacino del Nilo che raggiunge le aree umide: quando il sedimento ricco di fertilizzanti arriva in queste acque, può causare la crescita di piante invasive che soffocano le fonti di cibo da cui si nutrono le tartarughe. Il secondo è la deforestazione, che porta a periodi più secchi e all’aumento di sedimento che finisce nei bacini d’acqua, senza dimenticare inoltre che gli alberi e le foreste controllano il ciclo dell’acqua regolando la precipitazione, l’evaporazione e lo scorrimento dell’acqua, così come prevengono l’erosione del suolo.

Queste due minacce sono presenti simultaneamente nella maggior parte dell’Africa, minacciando la fauna selvatica che dipende strettamente dalle aree umide sia per il cibo che per la nidificazione. L’estensione delle aree umide naturali è diminuita del 35% dal 1970 per la conversione all’agricoltura. Riguardo l’inquinamento invece, l’alto uso di fertilizzanti aumenta la concentrazione di azoto e fosforo nel terreno e nelle acqua, causando l’eutrofizzazione di queste ultime, favorendo la crescita di specie invasive e tassi più alti di dilavamento dei nutrienti.

In Uganda, dove la Cyclanorbis elegans è stata scoperta solo nel 2021, entrambe queste minacce stanno spremendo via le aree umide ricche in diversità dalle specie che le abitano. L’erpetologo ugandese Mathias Behangana afferma che la siccità sta esaurendo le fonti di cibo per queste tartarughe, mentre secondo Kiyimba Mugagga, coordinatore nazionale della “Schools and Colleges Permaculture Programme” (SCOPE Uganda), l’assenza di zone umide, che agiscono come spugne d’acqua, porta ad inondazioni durante le forti piogge, che di conseguenza minacciano i siti di nidificazione delle tartarughe.

Per attenuare il colpo di queste minacce continuando a nutrire le persone, le comunità dell’Africa orientale stanno lavorando con esperti alimentari e ambientalisti per avviare diverse iniziative di agricoltura intelligente volte a ripristinare la biodiversità del bacino del Nilo. Il villaggio di Sitati in Kenya ha recentemente introdotto le foreste alimentari, una tecnica che cambia il modo in cui la comunità gestisce sia l’agricoltura che l’ambiente. Una sorta di agroforestazione che prevede la consociazione di una varietà di colture alimentari come cereali, frutta, verdura, tuberi ed erbe aromatiche tra alberi legnosi sullo stesso pezzo di terreno.

Lavorando con la Turtle Survival Alliance, col “Fish and Wildlife Service” degli Stati Uniti e con il Rainforest Trust, Behangana afferma che lo sforzo più promettente per conservare la tartaruga alata della Nubia sarebbe la creazione di aree protette comunitarie. Ma questo è un progetto a lungo termine che richiede finanziamenti, che al momento non ci sono. L’altra strada percorribile è l’istruzione: «La protezione locale della specie da parte delle comunità è il punto su cui abbiamo puntato le nostre campagne di sensibilizzazione. Sono felice che le persone si stiano impegnando per salvare la tartaruga perché possono utilizzarla per l’identità culturale, il turismo, l’istruzione e la ricerca», afferma l’erpetologo.

 

Credit foto in evidenza: ONG OeBenin via Wikimedia Commons (CC BY-NC)

Tags: AfricaconservazioneCyclanorbisCyclanorbis eleganskenyatartarugatartaruga acquaticatartarughe

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy