• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Parco solare nel deserto del Mojave: le associazioni chiedono lo stop per salvare le testuggini autoctone

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
22 Marzo 2024
in News, News dal mondo
Parco solare nel deserto del Mojave: le associazioni chiedono lo stop per salvare le testuggini autoctone
Share on FacebookShare on Twitter

Costruire una nuova centrale fotovoltaica è un processo abbastanza lento ma per gli animali che vivono negli ambienti scelti per ospitare il parco solare, questo risulta anche fin troppo veloce. L’organizzazione ambientalista non-profit “Basin and Range Watch” ha chiesto al governo federale di fermare la costruzione dell’impianto di oltre 10 km quadrati che dovrebbe nascere a sud di Pahrump, nella contea di Nye in Nevada (USA).

La lettera indirizzata al Dipartimento degli Interni U.S., al Bureau of Land Management e al U.S. Fish and Wildlife Service chiede lo stop e la revisione del progetto, in linea con la Environmental Impact Statement (EIS). “Lo sviluppo di Rough Hat, l’impianto fotovoltaico da 400MWh, distruggerebbe l’habitat del deserto del Mojave per l’istallazione dei pannelli solari, per lo stoccaggio delle batterie e per le nuove linee di trasmissione“, si legge nella lettera.

Quella di Basin and Range Watch non è l’unica voce contraria. «La Pahrump Valley è, nel complesso, un ecosistema intatto, ricco di Gopherus agassizii, Joshua tree, fiori selvatici e una biodiversità che rende questo deserto uno dei luoghi più speciali del pianeta Terra», ha affermato Patrick Donnelly, direttore del Great Basin al “Center for Biological Diversity“. «Noi sosteniamo progetti solari che non arrechino danni a specie e habitat sensibili e Rough Hat Clark non è uno di questi. Il Dipartimento deve indicare altri luoghi meno sensibili per sviluppare tale progetto».

Di solito, le baby testuggini grandi all’incirca 5 cm sono più numerose degli adulti. Dal risultato di un’indagine che è stata allegata a tale richiesta di revisione, si evince come in un sito adiacente all’area in cui dovrebbe nascere il parco solare è presente un numero di esemplari giovani addirittura quasi tre volte superiore a quello degli adulti.

«L’approvazione del progetto solare probabilmente contribuirà alla scomparsa di questi esemplari. La testuggine del deserto è un vero indicatore della salute dell’habitat in cui vive e colpendo questo rettile, si andrebbe a colpire dozzine di altre specie di piante e animali», ha detto Kevin Emmerich, co-fondatore di Basin and Range Watch.

La Gopherus agassizii è stata elencata come specie minacciata nel 1990. In California, il piano “Desert Renewable Energy Conservation” contiene rigide regole sulla rimozione delle testuggini dai luoghi di origine. In Nevada, purtroppo, non sono ancora in vigore regole simile e non sono nemmeno stati completati studi sugli impatti della reintroduzione alla fine della costruzione e dunque ciò che è previsto per le testuggini del deserto rappresenta un grosso esperimento.

L’esito è sicuramente incerto ma anche in caso di sopravvivenza degli esemplari a questi spostamenti, si sa poco sull’impatto che lo stress potrebbe causare sulla loro longevità e riproduzione. Se le testuggini riusciranno a superare questi cambiamenti e a proliferare, bisognerà studiare le eventuali conseguenze non evidenti, per impedire che errori del genere possano ripetersi in futuro.

 

Credit foto in evidenza: Adobe Stock

Tags: conservazionegopherusgopherus agassiziinevadatartarugatartaruga terrestretartarugheusa

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy