• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Trovati fossili della tartaruga gigante d’acqua dolce Puentemys, a quasi 500 km di distanza dalle aree dei precedenti ritrovamenti

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
30 Aprile 2024
in News, News dal mondo
Trovati fossili della tartaruga gigante d’acqua dolce Puentemys, a quasi 500 km di distanza dalle aree dei precedenti ritrovamenti
Share on FacebookShare on Twitter

Attraverso una nota ufficiale, l’Universidad del Rosario di Bogotà ha informato che un gruppo di paleontologi ha scoperto fossili di tartarughe giganti in Colombia, risalenti a circa 57 milioni di anni fa. I resti ritrovati nel comune montuoso di Socha (dipartimento di Boyacá), appartengono all’estinta Puentemys mushaisaensis e raggiungono una lunghezza di circa 1,5 metri.

Si tratta di una scoperta incredibile, che può fornire una chiave importante per comprendere la geografia sudamericana durante le epoche del Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma a 55,8 ± 0,2 Ma) e dell’Eocene (55,8 ± 0,2 Ma a 33,9 ± 0,1 Ma), entrambe del primo periodo geologico dopo l’estinzione dei dinosauri. Tale scoperta non ha precedenti nell’area andina poichè gli altri fossili di questa specie sono stati recuperati a centinaia di chilometri di distanza, esattamente a Cerrejón, una grande miniera di carbone a cielo aperto vicino al Mar dei Caraibi.

«Trovare dei resti a 500 km a sud dei precedenti ci permette di ricostruire e comprendere come erano i paesaggi del nord del Sud America: dove ora ci sono montagne alte fino a 5.000 metri slm, c’erano laghi probabilmente comunicanti tra loro e catene montuose basse. Lo studio ci permetterà di comprendere meglio com’erano collegati tra loro i vari ambienti acquatici di questa zona», ha spiegato Edwin Cadena, il paleontologo responsabile della ricerca.

La Colombia è stata un vero tesoro per chi studia i fossili, soprattutto per la sua posizione geografica unica e per le condizioni ambientali che hanno permesso una conservazione straordinaria dei resti. Ricordiamo la scoperta del preistorico e gigantesco Titanoboa, il serpente più lungo, largo e pesante mai scoperto. Infatti, questo rettile ritrovato nella miniera di Cerrejón, poteva crescere fino a quasi 15 metri e pesare oltre una tonnellata.

Tags: AmericaColombiaFossiliPuentemys mushaisaensisricercascopertatartarugatartaruga acquaticatartarughe

Ultimi articoli

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy