• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Dopo le tempeste che la scorsa stagione hanno distrutto molti nidi di tartarughe marine in Florida, gli esperti ora sperano in un anno super

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
9 Maggio 2024
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Il “Clearwater Marine Aquarium” monitora ogni anno la nidificazione delle tartarughe marine sul tratto di spiaggia lungo 21 miglia (circa 34 km) che si estende da Clearwater a Treasure Island. Il gruppo di volontari “Sea Turtle Trackers” pattuglia costantemente gli arenili di St. Pete Beach, Shell Key Reserve e Outback Key.

Wendy Hoeflich, responsabile del “Sea Turtle Conservation Program”, afferma che i 227 nidi individuati nel 2023 rappresentano una decrescita rispetto all’anno precedente e ciò viene attribuito alle tempeste di fine stagione che hanno spazzato via circa 60 nidi. «L’anno prima avevamo più di 300 nidi, quindi speriamo che la tendenza ritorni su tali cifre anche quest’anno», ha riferito Wendy.

Le tante tempeste hanno anche causato un’erosione significativa su alcune spiagge della contea di Pinellas, tra cui Treasure Island, Indian Rocks e Pass-a-Grille, dove grazie a progetti di restauro multimilionari è stato possibile contribuire a sostituire parte della sabbia e delle dune perdute. «Speriamo che le tartarughe si adattino e scelgano le aree in cui c’è più sabbia dove poter deporre le uova».

C’è comunque ottimismo riguardo ai risultati di quest’anno. Seguendo le nuove linee guida della Florida Fish and Wildlife Conservation Commission redatte a seguito dell’identificazione avvenuta lo scorso anno di un nido ad aprile, i pattugliamenti sono iniziati in anticipo, esattamente lunedì 15 aprile. Nonostante ciò, il primo nido del 2024 è stato messo in sicurezza soltanto due giorni fa ma la notizia che ha sorpreso tutti è stata l’identificazione, avvenuta ieri mattina, del primo nido di Dermochelys coriacea nella contea di Pinellas.

Le regole per la sicurezza delle tartarughe sono ora in vigore per tutti coloro che frequentano le spiagge della costa occidentale della Florida. Tutte le luci rivolte verso la costa devono essere spente o sostituite con lampadine color ambra. Non sono ammesse luci o torce elettriche sulla spiaggia dopo il tramonto e tutte le sedie, i rifiuti e gli oggetti devono essere rimossi dalla sabbia ogni notte. L’anno scorso, nella sola contea di Pinellas sono stati segnalati quasi 180 esemplari disorientati dalle luci o dagli ostacoli presenti sulla sabbia.

Tags: deposizionedermochelys coriaceafloridanidificazionenidotartarugatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy