• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Lampedusa si conferma “isola delle tartarughe”: il primo nido del 2024 è nella baia di Cala Croce

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
27 Maggio 2024
in News
Lampedusa si conferma “isola delle tartarughe”: il primo nido del 2024 è nella baia di Cala Croce
Share on FacebookShare on Twitter

Sono passate meno di 24 ore da quando ieri abbiamo scritto che quest’anno la stagione di nidificazione sembra essere iniziata leggermente prima rispetto a quella passata, che dalla Riserva Naturale “Isola di Lampedusa” hanno annunciato proprio l’identificazione del terzo nido siciliano di tartaruga marina, il primo di quest’anno per la più grande delle Isole Pelagie.

Lo scorso anno questi numeri si erano registrati rispettivamente il 4 giugno per la regione e il giorno dopo per l’arcipelago, dunque come già nelle passate settimane è stato confermato sulle spiagge degli altri stati che affacciano sul Mediterraneo, anche in Italia c’è un anticipo di almeno una settimana rispetto alla stagione di nidificazione del 2023.

La Caretta caretta stanotte ha lasciato le proprie uova sulla spiaggia di sabbia bianca di Cala Croce, scelta già negli anni passati dalle tartarughe marine per deporre. La traccia è stata rinvenuta dal personale della Riserva, che ha confermato la presenza delle uova e infine, coadiuvato dai volontari di Legambiente, ha messo in sicurezza l’area. Ora non resta che proteggere il nido per circa 45/50 giorni, per poi godersi la nascita di decine di piccole tartarughe.

Tags: AgrigentoCaretta carettadeposizionelampedusanidificazionenidoSiciliatartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

6 Luglio 2025
Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

6 Luglio 2025
La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy