Abstract
Il genere Kinosternon è il più abbondante tra quelli esistenti nelle tartarughe acquatiche, con 22 specie attualmente riconosciute, distribuite lungo gran parte del continente americano. Molte specie hanno una piccola distribuzione, ma K. leucostomum e K. scorpioides sono presenti dal Messico al Sud America. Studi precedenti hanno trovato discordanza tra la filogenesi mitocondriale e quella nucleare in alcuni gruppi di Kinosternon, con la tassonomia odierna che segue i risultati delle indagini nucleari. In questo studio grazie a campionamenti molecolari, geografici e tassonomici è stata studiata la struttura filogeografica e i limiti tassonomici per i gruppi di K. leucostomum e K. scorpioides. I risultati ottenuti mostrano pattern molto diversi tra questi due gruppi nonostante la distribuzione sovrapposta di queste specie. Kinosternon leucostomum mostra solo una divergenza geografica mentre K. scorpioides group è polifiletico con 10 taxa distinti, alcuni dei quali non descritti. In questo studio viene supportata l’elevazione a specie di K. s. albogulare e K. s. cruentatum. Inoltre, data la grande divergenza all’interno del genere Kinosternon, gli autori propongono il riconoscimento di tre sottogeneri, Kinosternon, Cryptochelys e Thyrosternum, e l’abbandono di una classificazione “group based”, quanto meno per K. leucostomum e K. scorpioides. I risultati di questo studio mostrano un’iniziale separazione nel genere Kinosternon che ha dato luogo a due principali linee, una neoartica e una principalmente neotropicale. La maggior parte delle speciazioni nel genere Kinosternon sono avvenute nel quaternario e si ipotizza che siano state mediate da cambiamenti sia climatici che geologici. Inoltre, questi dati implicano che ci siano state almeno tre colonizzazioni del sud America, due dal gruppo di K. leucostomum e una dal gruppo di K. scorpioides. Infine, si ipotizza che la discordanza tra i risultati nucleari e mitocondriali siano dovuti a catture mitocondriali da lineaggi estinti di Kinosterninae.
Sviluppo dello studio
Lo scopo di questo studio era quello di valutare in base ad estesi campionamenti molecolari se i due gruppi di K. scorpioides e K. leucostomum hanno la stessa storia filogeografica, e supportare le nuove proposte tassonomiche. Inoltre, gli autori hanno discusso le possibili cause di discordanza tra gli studi nucleari e mitocondriali e propongono un aggiornamento della storia biogeografica del genere Kinosternon con particolare riguardo ai gruppi di K. scorpioides e K. leucostomum.
Nella famiglia Kinosternidae troviamo due gruppi profondamente divergenti, che formano le due sottofamiglie Kinosterninae (con i generi Kinosternon e Sternotherus) e Staurotypinae (con i generi Staurotypus e Claudius).
Gia in passato alcuni autori suggerirono di dividere il genere Kinosternon (senso lato) in due generi monofiletici: Kinosternon sensu stricto e Cryptochelys, questo sulla base più che altro di indagini mitocondriali. Successivamente sulla base di studi nucleari si evidenziò che sia Kinosternon sensu lato che Sternotherus erano generi monofiletici e quindi Cryptochelys fu assunto come parafiletico e sinonimizzato con Kinosternon.
Il genere Kinosternon è attualmente il genere più eterogeneo, con al suo interno 22 specie e 31 taxa. Queste sono ampiamente distribuite dal nord degli USA all’Argentina. I membri di questo genere sono di taglia piccola o media (con un carapace al di sotto dei 18cm), con una o due suture sul piastrone. Frequentano un habitat semiacquatico, hanno zampe palmate e tendono a camminare sul fondo piuttosto che nuotare nella colonna d’acqua. La maggior parte delle specie e sottospecie di Kinosternon hanno un piccolo range di distribuzione, con l’eccezione di K. leucostomum e K. scorpioides.
Kinosternon leucostomum è distribuita dal sud est del Messico al nord del Sud America. Attualmente sono riconosciute due sottospecie: Kinosternon leucostomum leucostomum sul versante atlantico e Kinosternon leucostomum postinguinale sul versante pacifico. I risultati di questo studio però suggeriscono che le differenze genetiche siano troppo poco pronunciate per definirle come due sottospecie separate, essendo bensì due varianti geografiche della stessa specie. I risultati delle analisi, infatti, suggeriscono che ci sia ancora uno scambio di geni tra questi due taxa oppure che la separazione sia così recente da riflettersi nel genoma mitocondriale ma non in quello nucleare. Con queste evidenze, gli autori suggeriscono di trattare K. leucostomum come una specie monotipica. E che le differenze morfologiche che attualmente riconoscono le due sottospecie, riflettono una differenza tra popolazioni e non una divergenza tassonomica.
Kinosternon scorpioides invece ha una storia tassonomica più complicata, presentando in origine 7 sottospecie ed è presente dal Messico orientale al centro e sud America. Al suo interno troviamo le due sottospecie albogulare e cruentatum che sono ristrette ad alcune aree del centro America. Mentre la sottospecie scorpioides è distribuita da Panama all’intero sud America. K. abaxillare, precedentemente considerata una sottospecie di K. scorpioides, è stata elevata a specie negli ultimi anni e nel 2018 c’è stato il primo suggerimento per l’elevazione a specie anche di cruentatum e albogulare, ma servivano altri studi.
Il gruppo di Kinosternon scorpioides nasce come un’aggregazione di quelle specie che non presentavano delle strutture cutanee sugli arti posteriori comunemente usate per una migliore presa durante la copula in altre specie di Kinosternon. Studi successivi, mitocondriali e nucleari hanno però consentito di separare quelle che erano considerate delle sottospecie ed elevarle al grado di specie.
Addirittura, in studi recenti si suggeriva già l’elevazione a specie di K. s. albogulare e il riconoscimento di nuove specie identificate in diverse aree del Sud America, ma mancando i campionamenti di alcune popolazioni di K. s. albogulare, non c’è stato nessun riconoscimento ufficiale.
I risultati di questo studio danno evidenza di 12 distinti lineaggi in quello che prima era definito come il K. scorpioides group, 10 dei quali possono essere riconosciuti come specie a sé stanti. In particolare, le analisi condotte suggeriscono come K.s. scorpioides, K. s. cruentatum e K. s. albogulare siano specie indipendenti. Studi precedenti già suggerivano questa divisione ma i dati non erano sufficienti a supportarla.
Questo studio non solo supporta di elevare a specie K. s. cruentatum, ma anche di riconoscere due specie in questo taxon, una specie dal versante pacifico e una dal versante caraibico.
Anche in K. s. albogulare le indagini genetiche su diverse popolazioni suggeriscono non solo che questa possa essere elevata a specie ma che ci siano altri clade, uno del pacifico e uno dal lato caraibico che possano essere identificati come nuove specie.
Alcuni risultati suggeriscono ulteriori lineaggi all’interno delle popolazioni di K. s. scorpioides ma sono necessari più dati.
Data la confusione attorno all’appartenenza al K. scorpioides group, gli autori ritengono che sarebbe meglio abbandonare questo concetto ed adottare dei sottogeneri all’interno del genere Kinosternon. Data la grande divergenza nel clade neotropicale, è più logico classificare il K. leucostomum group (leucostomum, angustipons e dunni) nel sottogenere Cryptochelys. Nel sottogenere Kinosternon includere K. scorpioides sensu stricto. Mentre il clade neartico sarebbe riconosciuto come il sottogenere Thyrosternum.