• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

La Sicilia è la regione delle tartarughe marine: il 40% dei nidi individuati ad oggi in Italia è sulle spiagge sicule

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
1 Luglio 2024
in News
La Sicilia è la regione delle tartarughe marine: il 40% dei nidi individuati ad oggi in Italia è sulle spiagge sicule
Share on FacebookShare on Twitter

Era il 23 settembre del 2019 quando con il ritrovamento di piccole Caretta caretta appena nate sulla spiaggia di Menfi (AG), da un nido non identificato prima, si festeggiava l’ufficialità della 37esima deposizione individuata in quella stagione di nidificazione. Numeri che fino a cinque anni fa erano realmente altissimi per una regione italiana, numeri sì consistenti ma che comunque non lasciavano che all’immaginazione ciò che poi è accaduto già l’anno successivo.

Il 2020 è stato il primo anno in cui si è registrato un vero e proprio boom di nidificazioni accertate, con il totale complessivo italiano arrivato a toccare quota 249 (l’anno prima erano stati 95). In quell’anno, la Sicilia staccò tutte le altre regioni, con ben 96 deposizioni messe in sicurezza, cioè più dei nidi rinvenuti nel 2019 in tutta Italia. Nella stagione 2021, nonostante l’upgrade del record nazionale (256 nidi), sulle spiagge della più grande isole del Mediterraneo furono accertate “soltanto” 57 deposizioni. Nel 2022 poi, ci fu un calo fisiologico in tutta Italia, con “appena” 129 nidi individuati, di cui però più di un quarto (35 esattamente) proprio in Sicilia.

Arriviamo all’ennesimo anno sorprendente, quel 2023 conclusosi con numeri davvero inimmaginabili fino a pochissimi anni fa, l’anno del nuovo record nazionale: 465 nidi. Una cifra mostruosa per il nostro Paese, ma ancora più sorprendente probabilmente sono state le 161 deposizioni di tartaruga marina individuate sulle coste siciliane, cioè quasi cinque volte quelle siciliane del 2022.

Centosessantuno nidi, un numero che con l’andamento attuale potrebbe essere addirittura superato. Basti pensare che stamattina sono stati confermati altri cinque nidi sull’isola (due ragusani, due siracusani e uno agrigentino), che hanno portato così il totale attuale siciliano a 72, cifra che lo scorso anno fu raggiunta soltanto a metà luglio e dunque due settimane dopo. Non possiamo prevedere se la curva continui a crescere in modo esponenziale ma in caso di risposta affermativa, in Sicilia facilmente verrà abbattuta anche quota 250 nidi!

Tags: Caretta carettadeposizionenidificazionenidoSiciliatartarugatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

18 Agosto 2025
Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy