• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Trovato il primo nido di tartaruga embricata nell’East Coast Park dopo la fuoriuscita di 400 tonnellate di petrolio

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
5 Luglio 2024
in News, News dal mondo
Trovato il primo nido di tartaruga embricata nell’East Coast Park dopo la fuoriuscita di 400 tonnellate di petrolio
Share on FacebookShare on Twitter

La costa meridionale di Singapore è diventata nera dopo una grave fuoriuscita di petrolio causata dall’impatto di una nave draga con una petroliera ferma al terminal di Pasir Panjang lo scorso 14 giugno. Le chiazze di petrolio si sono rapidamente diffuse nelle acque vicine alla “Labrador Nature Reserve“, a Sentosa, all’East Coast Park, alle Isole Meridionali e a Changi, nonostante le autorità siano entrate in azione dopo appena dieci minuti dall’allerta dell’incidente.

Con l’attuale stagione di nidificazione delle tartarughe, che dura da maggio a ottobre, i ricercatori sperano di studiare l’impatto della fuoriuscita di petrolio sulle schiuse e sulle uova di tartaruga di quest’anno. Il “National Parks Board” (NParks) hanno annunciato il ritrovamento del primo nido di Eretmochelys imbricata il 23 giugno e di averlo messo in sicurezza con barriere anti-predatori.

«Continueremo a monitorare il nido per valutarne le condizioni e stabilire una data stimata per la schiusa», ha affermato la Dr.ssa Karenne Tun, direttrice del “National Biodiversity Centre” del NParks. Secondo gli ambientalisti è improbabile che la fuoriuscita di petrolio possa avere un impatto immediato sul nido ma ciò che preoccupa di più è che l’esemplare che ha deposto potrebbe aver nuotato attraverso le sottili pellicole di olio ancora presenti nell’acqua.

«Secondo studi precedenti sullo sviluppo e la sopravvivenza delle tartarughe marine, le macchie di petrolio aggregate possono danneggiare fisicamente e intrappolare le piccole tartarughe», ha dichiarato il professor Kim Hie Lim dell’Asian School of the Environment e del Singapore Centre for Environmental Life Sciences Engineering (SCELSE), che studia la nidificazione delle tartarughe marine a Singapore dal 2019. «Anche le chiazze di petrolio più piccole possono avere un effetto dannoso. Sia i piccoli che gli adulti possono ingerire o inalare involontariamente le tossine provenienti da queste fuoriuscite, il che può essere dannoso».

Dal 16 giugno, il team di ricerca dello SCELSE ha raccolto ogni tre giorni campioni di acqua e sedimenti in tre siti di St John’s Island. I membri del team analizzeranno i campioni d’acqua alla ricerca di idrocarburi, composti organici presenti nel petrolio greggio, per determinare il loro impatto sull’attività microbica e sulla diversità. Se alcuni membri della catena, come parte di questo ecosistema, muoiono a causa della fuoriuscita di petrolio, ciò può davvero cambiare l’intera dinamica dell’ecosistema e destabilizzare il tutto e ci vorrà del tempo prima che gli effetti siano visibili.

Credit foto in evidenza: ST File

Tags: Asiadisastro ambientaleeretmochelys imbricatanidificazionenidosingaporetartarugatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy