• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Uno studio evidenzia che i nidi di Lepidochelys olivacea sono raddoppiati lungo la costa del Maharashtra

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
8 Gennaio 2025
in News, News dal mondo
Uno studio evidenzia che i nidi di Lepidochelys olivacea sono raddoppiati lungo la costa del Maharashtra
Share on FacebookShare on Twitter

Estendendosi per oltre 6.000 km, la costa dell’India è un ricco deposito di biodiversità marina. Tra le sue numerose meraviglie c’è anche la tartaruga marina olivacea, una specie amata per le sue nidificazioni di massa. In uno studio condotto dal Wildlife Institute of India (WII) con sede a Dehradun, gli scienziati hanno preparato la prima bozza sulle abitudini, sulle schiuse e sulla distribuzione di queste tartarughe nel Paese.

Secondo i risultati preliminari, i 720 km di costa del Maharashtra che si estendono su sei distretti (Palghar, Thane, Mumbai, Raigad, Ratnagiri e Sindhudurg) forniscono aree chiave per la nidificazione della Lepidochelys olivacea. Condotto in collaborazione con il dipartimento forestale e la “Mangrove Foundation“, lo studio rivela che lo stato raccoglie il 20% dei nidi di tartarughe marine dell’India. Da Velas e Anjarle a Guhagar e Wayangani, i siti costieri qui hanno visto un’impennata nell’attività di nidificazione. «Nel 2022-23, il Maharashtra ha registrato 1.387 nidi», ha affermato Manas Manjarekar della Mangrove Foundation. «Quest’anno, ne ha avuti oltre 2.500, con Guhagar che ne ospita quasi 300».

I dati mostrano l’importanza dello stato nella più ampia narrazione della conservazione, contrassegnando il Maharashtra come un centro emergente per la nidificazione delle tartarughe marine. R Suresh Kumar, scienziato del WII, ha affermato che i risultati sono in linea con il “National Marine Turtle Action Plan, 2021-26“, che mira a salvaguardare le popolazioni di tartarughe marine dell’India.

Tradizionalmente, la costa orientale, in particolare le spiagge di Odisha, hanno attirato molta attenzione per gli eventi di nidificazione delle tartarughe. È solo ora che la costa occidentale è sempre più riconosciuta per i suoi siti di nidificazione solitari. In questo tratto, i ricercatori del WII hanno identificato più di 3.500 nidi, con il Maharashtra in testa al conteggio. Secondo lo studio, febbraio è il picco della stagione di nidificazione per le Lepidochelys olivacea nello stato. Durante questo periodo, le femmine compiono lunghi e difficili viaggi dall’oceano per deporre le uova ma nonostante i risultati incoraggianti, le sfide abbondano. Il degrado dell’habitat, l’inquinamento da plastica e le reti da pesca rappresentano minacce per tutte le popolazioni di tartarughe. L’aumento del turismo lungo le spiagge ha anche portato all’inquinamento luminoso, che disorienta le tartarughe che nidificano e le piccole.

Per contrastare queste minacce, il Ministry of Environment, Forest and Climate Change (MoEF) ha integrato la conservazione delle tartarughe marine nel suo schema di Integrated Development of Wildlife Habitats (IDWH). Come parte di questa iniziativa, il censimento in corso da parte del WII mira a creare un database delle popolazioni di tartarughe marine e a identificare gli habitat critici che richiedono una protezione immediata.

 

Credit foto in evidenza: Sumer Verma

Tags: conservazioneindialepidochelysLepidochelys olivaceanidificazionetartarugatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy