• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Presentato a Las Vegas “Amphibious RoboTurtle”, il robot a forma di tartaruga progettato per il monitoraggio dell’ambiente acquatico

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
13 Gennaio 2025
in News, News dal mondo
Presentato a Las Vegas “Amphibious RoboTurtle”, il robot a forma di tartaruga progettato per il monitoraggio dell’ambiente acquatico
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì 10 gennaio è giunta al termine l’edizione 2025 del CES (Consumer Electronics Show) di Las Vegas, la fiera della tecnologia più grande al mondo che si svolge da oltre cinquant’anni e in cui vengono mostrate le innovazioni pronte ad entrare nel mercato nel futuro prossimo.

L’azienda “Beatbot“, marchio che realizza i robot pulitori per piscine più innovativi al mondo, ha presentato il meraviglioso “Amphibious RoboTurtle“, un robot progettato per la ricerca ecologica, la conservazione delle specie acquatiche e per la risposta ai disastri come le fuoriuscite di petrolio, con funzionalità avanzate come il monitoraggio dell’ambiente acquatico, il tracciamento biometrico e il campionamento di materiali pericolosi, il tutto supportato dall’intelligenza artificiale.

«Progettato per tracciare e avvisare gli utenti di condizioni critiche come i danni da calamità e della presenza di specie in via di estinzione, fornisce una soluzione sostenibile ed economica per il monitoraggio ambientale attraverso la rilevazione precoce. L’Amphibious RoboTurtle riduce inoltre la dipendenza da risorse pesanti, accelera la raccolta dati e semplifica le operazioni per agenzie governative, ONG e ricercatori», hanno commentato i responsabili durante la sua presentazione.

Per quanto riguarda il modo in cui lo farà, il robot utilizza tecnologia Embodied Intelligence per percepire l’ambiente circostante in tempo reale, ha un sistema di galleggiamento avanzato (Advanced Buoyancy) per poter passare senza problemi dalla terraferma all’acqua e persino agli ambienti acquatici profondi, i suoi bracci bionici multi-articolati sono progettati per imitare una vera tartaruga per l’esplorazione non invasiva degli ecosistemi, pannelli solari per ricaricarsi senza bisogno di intervento umano e telecamere alimentate dall’intelligenza artificiale per tracciare e documentare gli ambienti circostanti.

Per ora si tratta solo di un prototipo e Beatbot non ha ancora delineato i piani per introdurre RoboTurtle nei mari di tutto il mondo. Il CMO York Guo ha comunque commentato il dispositivo, aggiungendo: «È un partner che aiuta a salvaguardare le comunità e a preservare livelli di acqua più sicuri per tutte le creature. Questo robot unico serve al pianeta per il bene comune, insieme a ambientalisti, scienziati e soccorritori».

Tags: conservazioneinnovazione tecnologicarobottartarugatartaruga acquaticatartaruga marinausa

Ultimi articoli

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy