• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Scoperta una nuova popolazione di tartarughe maculate in Georgia: una svolta per la conservazione della specie

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
9 Aprile 2025
in News, News dal mondo
Scoperta una nuova popolazione di tartarughe maculate in Georgia: una svolta per la conservazione della specie
Share on FacebookShare on Twitter

Una scoperta che accende nuove speranze per la tutela della biodiversità: i biologi dell’Orianne Society hanno individuato una popolazione finora sconosciuta di Clemmys guttata nella Georgia meridionale, segnando un momento cruciale nella lotta per salvare questa specie minacciata.

Il ritrovamento, avvenuto in un sito del tutto nuovo, ha coinvolto quattro esemplari – un evento straordinario in uno Stato dove nuovi avvistamenti si verificano raramente e quasi esclusivamente come catture accidentali lungo le strade. «Ogni nuova popolazione è significativa», ha dichiarato Emma Kendrick, esperta della specie presso l’Orianne Society. «Scoprire nuovi habitat ci aiuta a conoscerle meglio e a proteggerle».

Dotando tre tartarughe di radiotrasmettitori, il team ha fatto un’ulteriore sorprendente scoperta: una femmina ha guidato i ricercatori in un’area insolitamente umida, rivelando abitudini ecologiche mai osservate prima. Poco dopo, una quarta tartaruga è stata individuata mentre seguiva le altre, suggerendo l’esistenza di un gruppo locale potenzialmente stabile.

Per il direttore scientifico dell’organizzazione, il Dr. Houston Chandler, questa è la conferma che «c’è ancora tantissimo da scoprire» su questa specie schiva, oggetto di studio da parte dell’Orianne Society dal 2014. La scoperta rientra in un progetto multistatale co-finanziato da un “Competitive State Wildlife Grant” e condotto in collaborazione con partner accademici e istituzionali, con l’obiettivo di elaborare un piano di conservazione regionale.

Le tartarughe maculate, dal caratteristico carapace nero punteggiato di giallo, sono fondamentali per la salute degli ecosistemi umidi ma affrontano gravi minacce: perdita dell’habitat, traffico illegale per il commercio di animali domestici, mortalità stradale e frammentazione delle popolazioni. Con un ciclo vitale lento e un’elevata vulnerabilità, anche minime perdite possono compromettere la sopravvivenza locale.

Classificate come specie in pericolo in Canada e presenti nella Lista Rossa IUCN, le Clemmys guttata si trovano a un bivio. Ma questa nuova scoperta dimostra che la speranza non è ancora perduta. Con la giusta combinazione di scienza, impegno e collaborazione, è ancora possibile invertire la rotta e assicurare un futuro a questi affascinanti rettili.

Tags: Clemmys guttataconservazionegeorgiascopertatartarugatartarugheusa

Ultimi articoli

Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

6 Luglio 2025
La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy