• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Arturo Inturri by Arturo Inturri
3 Luglio 2025
in News
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale
Share on FacebookShare on Twitter

Una notte emozionante per le spiagge molisane: alle ore 2 di oggi 3 luglio, un privato cittadino ha osservato in diretta la deposizione di una tartaruga marina sulla spiaggia di Campomarino (CB). La segnalazione tempestiva ha permesso di attivare immediatamente le autorità locali e la rete regionale coordinata dal Centro Studi Cetacei, i cui esperti hanno verificato la presenza delle uova e messo in sicurezza il nido. I volontari sono poi giunti sul posto per monitorare la situazione e organizzarsi per proteggere il sito di nidificazione.

Si tratta di un evento di grande rilevanza scientifica: è solo il terzo nido di Caretta caretta mai documentato in Molise, dopo quelli registrati nel 2019 e nel 2024, e il secondo all’interno del comune di Campomarino, a conferma di un possibile consolidamento di quest’area come sito idoneo alla nidificazione della specie.

Una storia recente di nidificazioni in Molise

La storia delle nidificazioni di Caretta caretta in Molise è relativamente giovane e ogni nuovo evento rappresenta un dato prezioso:

  • Nel 2019, la regione balzò alle cronache per la nascita di decine di tartarughine sulla spiaggia di Campomarino, un evento definito eccezionale poiché si trattava di un nido non individuato prima della schiusa e fu la prima segnalazione ufficiale di un evento riproduttivo di tartarughe marine in Molise.
  • Nel 2024, un secondo nido venne individuato a Petacciato (CB), confermando che le coste molisane possono offrire condizioni adatte alla deposizione delle tartarughe marine.
  • Oggi, nel 2025, Campomarino torna protagonista con il terzo nido accertato, rafforzando l’ipotesi di un progressivo aumento delle nidificazioni nell’Adriatico centro-meridionale.
Un segnale di cambiamenti e una responsabilità per tutti

Le nidificazioni in aree considerate marginali fino a pochi anni fa, come le coste molisane, potrebbero essere legate a fattori complessi: riscaldamento delle acque superficiali, cambiamenti delle correnti marine e riduzione dell’idoneità di altre aree mediterranee. Questi eventi offrono opportunità preziose di studio per comprendere l’adattamento delle tartarughe ai cambiamenti climatici e la loro capacità di esplorare nuove zone di nidificazione.

Ma rappresentano anche una grande responsabilità per residenti e turisti: il Centro Studi Cetacei ricorda che il sito di nidificazione non deve essere disturbato, per evitare di compromettere lo sviluppo degli embrioni e la futura schiusa delle uova, prevista tra circa sessanta giorni.

La forza della collaborazione

L’osservazione di un cittadino attento, l’intervento immediato delle autorità e la presenza dei volontari sul posto dimostrano come la collaborazione tra comunità, istituzioni e associazioni sia essenziale per la tutela di specie minacciate come la tartaruga Caretta caretta. Con l’impegno di tutti, potremo sperare di assistere, a fine estate, alla nascita di decine di piccole tartarughe che prenderanno il mare dall’Adriatico molisano.

Tags: CampobassoCaretta carettadeposizioneMolisenidificazionenidotartarugatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy