• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
4 Luglio 2025
in News
La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025
Share on FacebookShare on Twitter

Un evento di straordinaria importanza ha acceso l’entusiasmo della comunità scientifica e locale: ieri mattina, lungo la costa dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, è stato scoperto il primo nido abruzzese di tartaruga marina Caretta caretta della stagione 2025. La scoperta, avvenuta in seguito all’avvistamento di una traccia lasciata nella sabbia, è merito dell’occhio attento di Matteo Ferretti, durante un’attività di monitoraggio ambientale.

La conferma è arrivata in tarda serata, grazie all’intervento tempestivo del Centro Studi Cetacei, che ha coordinato le operazioni di verifica e messa in sicurezza in sinergia con l’AMP Torre del Cerrano, il Comune di Pineto (TE), la Polizia Locale e la Guardia Costiera. È il secondo nido documentato in assoluto all’interno di quest’area protetta, dopo quello che nel 2022 aveva regalato la nascita di oltre 70 piccole tartarughe.

Questa nuova nidificazione arriva il giorno dopo un altro evento epocale: il ritrovamento di un nido in Molise, il terzo mai segnalato nella storia regionale, sempre a cura del Centro Studi Cetacei. Due nidi in due giorni su coste fino a pochi anni fa considerate marginali per la riproduzione della Caretta caretta: un segnale forte del cambiamento in atto.

«La scoperta di questo nido è un motivo di grande orgoglio – ha dichiarato il sindaco di Pineto – e conferma il valore del lavoro svolto dal nostro parco marino. Proteggere questo sito significa proteggere l’intera biodiversità del nostro territorio». Il Comune sta infatti predisponendo un’ordinanza speciale per tutelare l’area e regolamentare le attività antropiche, soprattutto nelle ore notturne.

Dal canto suo, il Centro Studi Cetacei, autorizzato alla gestione dei nidi dal Ministero dell’Ambiente, fornirà supporto tecnico-scientifico per tutte le fasi della nidificazione, in stretta collaborazione con gli enti locali.

«Chiediamo a tutti il massimo rispetto per le aree segnalate – ha dichiarato il presidente del CSC, Vincenzo Olivieri –. Evitare luci, rumori e movimenti vicino al nido è fondamentale per non compromettere la schiusa, prevista tra fine agosto e inizio settembre».

La Caretta caretta è una specie classificata come “vulnerabile” a livello globale. Ogni nido rappresenta non solo una speranza di nuova vita, ma un termometro biologico che misura la qualità ambientale delle nostre coste. Il fatto che sempre più femmine scelgano tratti litoranei del centro Adriatico per deporre le uova è un fenomeno che merita attenzione e studio.

L’Adriatico si sta rivelando una nuova frontiera per la nidificazione. E mentre la natura fa la sua parte, tocca ora a cittadini, turisti, istituzioni e volontari fare la propria: proteggere ogni singolo granello di sabbia che può diventare culla di una nuova generazione di tartarughe marine.

Tags: AbruzzoCaretta carettadeposizionenidificazionenidotartarugatartaruga marinatartarugheteramo

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy