• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Nidificazioni in crescita: la penisola del Sinis accoglie due nidi in pochi giorni

Arturo Inturri by Arturo Inturri
17 Luglio 2025
in News
Nidificazioni in crescita: la penisola del Sinis accoglie due nidi in pochi giorni
Share on FacebookShare on Twitter

La Sardegna continua a sorprendere con nuovi segnali positivi dal mondo della biodiversità marina. Ieri, 17 luglio, sulla spiaggia di Sa Mesa Longa, nella marina di San Vero Milis (OR), è stato scoperto un nuovo nido di tartaruga Caretta caretta. È il secondo individuato in appena una settimana nell’area del Sinis, dopo quello rinvenuto il 10 luglio nella spiaggia di Maimoni, nel territorio di Cabras (OR), che aveva segnato il primo evento noto di nidificazione dell’Area Marina Protetta del Sinis.

Avvistamenti e un possibile ritorno

L’ultimo ritrovamento non ha colto di sorpresa gli operatori della Rete Regionale per la Conservazione della Fauna Marina della Sardegna. Come racconta Elisa Mocci, coordinatrice della rete:

“Ci aspettavamo di trovare qualcosa. La tartaruga era stata avvistata e disturbata più volte nei giorni scorsi.”

Proprio in virtù di questi avvistamenti ravvicinati nel tempo e nello spazio, i biologi sospettano che a deporre le uova in entrambe le spiagge possa essere stato lo stesso esemplare. Tuttavia, per avere conferma sarà necessario attendere la schiusa e procedere all’ispezione dei nidi. Come spiega ancora Mocci:

“Se ci sono 150 uova, non è la stessa. Se invece ne sono presenti circa sessanta sia qui che a Maimoni, allora molto probabilmente si tratta dello stesso individuo.”

Attesa e sorveglianza

Le due aree di nidificazione sono state subito delimitate e messe in sicurezza. Il tempo stimato per la schiusa si aggira attorno ai 50 giorni, ma può variare sensibilmente in base alle condizioni microclimatiche: temperatura della sabbia, umidità, ventilazione e insolazione. Per tutta la durata dell’incubazione, biologi del CNR, volontari e autorità locali garantiranno il monitoraggio continuo e la protezione dei nidi.

Un’area nuova?

Quello di Sa Mesa Longa è il terzo nido individuato in Sardegna nel 2025, dopo Maladroxia (Sant’Antioco) il 30 giugno e Maimoni il 10 luglio. Si tratta di un trend incoraggiante che potrebbe segnare un’ulteriore espansione delle aree di nidificazione di Caretta caretta nell’isola. La penisola del Sinis, già nota per la sua valenza naturalistica, si affaccia così sulla scena della conservazione marina come nuovo hotspot per la riproduzione della tartaruga comune nel Mediterraneo occidentale.

Un equilibrio fragile da proteggere

Eventi come questi ricordano quanto delicato e prezioso sia l’equilibrio tra presenza umana e vita marina. Ogni nido è un piccolo successo collettivo, frutto della sensibilità dei cittadini, dell’efficienza delle reti di monitoraggio e dell’impegno dei ricercatori. Tuttavia, come dimostrano gli avvistamenti disturbati, la convivenza tra turismo e natura richiede responsabilità: segnalare, rispettare i divieti e non interferire con gli animali sono gesti semplici ma essenziali.

Dalla sabbia calda del Sinis potrebbe nascere una nuova generazione di tartarughe marine. Spetta a noi offrire loro la possibilità di raggiungere il mare, e magari, un giorno, di ritornare.

Tags: Caretta carettadeposizionenidificazionenidooristanoSardegnatartarugatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Nidificazioni in crescita: la penisola del Sinis accoglie due nidi in pochi giorni

Nidificazioni in crescita: la penisola del Sinis accoglie due nidi in pochi giorni

17 Luglio 2025
Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

16 Luglio 2025
Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

14 Luglio 2025
In Sudafrica, i cani salvano le testuggini: un progetto innovativo per proteggere la specie più minacciata del continente

In Sudafrica, i cani salvano le testuggini: un progetto innovativo per proteggere la specie più minacciata del continente

14 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy