• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Arturo Inturri by Arturo Inturri
29 Luglio 2025
in News, News dal mondo
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore
Share on FacebookShare on Twitter

Nel contesto di un sequestro internazionale dal profilo preoccupante per la sanità pubblica, le autorità di Singapore hanno confermato la soppressione etica di oltre 2.500 tartarughe appartenenti alla specie Trachemys scripta, tutte infette da Salmonella spp., dopo il loro rinvio dalle autorità indiane.

Il carico — composto da 2.547 esemplari — era stato intercettato all’Aeroporto Internazionale di Bangalore (India) nel bagaglio di un uomo di nazionalità indiana, sui cui grava il sospetto di far parte di una rete internazionale di traffico di fauna esotica. Già durante il trasporto, più di 300 esemplari erano deceduti per soffocamento o malattie correlate.

Diagnosi e decisione sanitaria

Una volta rimpatriate, le tartarughe superstiti sono state sottoposte a valutazione veterinaria presso il Centro di Riabilitazione della Fauna, gestito da NParks (National Parks Board). Gli esami hanno rilevato la presenza di ceppi patogeni di Salmonella, pericolosi per la salute umana, determinando la decisione – etica ma chirurgica – di sopprimere gli individui per prevenire contaminazioni o focolai zoonotici.

Salmonella e rettili: un problema globale

Le tartarughe, in particolare le specie di piccole dimensioni, sono note serbatoi di Salmonella, anche in assenza di sintomi esterni. Il rischio della salmonellosi associata ai rettili è ben documentato: l’OMS e diverse ricerche recenti evidenziano che il contatto diretto (o indiretto) può essere fonte di infezioni gravi, specialmente nei bambini, negli anziani e nelle persone immunocompromesse.

Impatti e prospettive di conservazione

Oltre l’emergenza sanitaria, questo caso solleva interrogativi sull’etica del traffico illegale, sulla gestione del benessere animale e sulle pratiche detentive di specie esotiche spesso abbandonate o costrette a viaggi forzati. La decisione di sopprimere gli animali segue rigidi protocolli veterinari e di biosicurezza, ma resta un evento drammatico per la tutela della fauna.

Take-home message
  • La Salmonella è una zoonosi e dunque rappresenta una minaccia reale, soprattutto nel contesto di traffici internazionali di animali.
  • Servono controlli più serrati, normative internazionali più efficaci e una maggiore consapevolezza sui rischi associati alla detenzione illegale di animali esotici.
  • In un approccio One Health, fondamentali sono sinergie tra autorità di protezione della fauna, veterinarie, sanitarie e porti d’ingresso globali.

Un sequestro che diventa monito globale: proteggere la salute umana è parte integrante della tutela ambientale.

Tags: Asiasingaporetartarugatartaruga acquaticatartarugheTrachemystrachemys scriptatraffico illegale

Ultimi articoli

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Che record: oltre 200 nidificazioni di tartaruga marina in Sicilia, tra spiagge protette e impegno sul campo

Che record: oltre 200 nidificazioni di tartaruga marina in Sicilia, tra spiagge protette e impegno sul campo

26 Luglio 2025
Estate 2025: centinaia di tartarughe marine già nate sulle spiagge italiane

Estate 2025: centinaia di tartarughe marine già nate sulle spiagge italiane

26 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy