• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Arturo Inturri by Arturo Inturri
4 Novembre 2025
in News, News dal mondo
Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle scorse settimane, due testuggini appartenenti a specie considerate in pericolo critico di estinzione sono state sottratte dall’Indianapolis Zoo (USA), in un episodio che ha destato forte preoccupazione nella comunità scientifica e conservazionista. Gli esemplari coinvolti erano una Testudo kleinmanni (testuggine egiziana) e una Pyxis arachnoides (testuggine ragno del Madagascar), entrambe specie caratterizzate da dimensioni molto piccole, cicli biologici delicati e distribuzioni geografiche sempre più frammentate.

Il furto sarebbe avvenuto durante l’orario di apertura al pubblico, facendo ipotizzare un’azione premeditata e finalizzata al commercio illegale di animali esotici. Il traffico di tartarughe terrestri e d’acqua dolce, infatti, è un fenomeno in crescita, alimentato dalla richiesta di animali rari nel mercato dei “pet” e da un collezionismo che spesso ignora l’impatto ecologico e conservazionistico delle proprie scelte.

Dopo giorni di ricerche, le due testuggini sono state ritrovate vive in un parco pubblico, all’interno di una scatola abbandonata. Una circostanza che, pur facendo tirare un sospiro di sollievo, evidenzia quanto sia facile, per animali così piccoli e poco protetti, diventare oggetto di sottrazione o spostamento senza che il danno sia immediatamente rilevato.

Perché il caso è importante

Le due specie coinvolte sono entrambe classificate come “Critically Endangered” (In pericolo critico) nella Red List IUCN e rappresentano linee evolutive particolarmente sensibili:

  • Testudo kleinmanni
    Originaria delle zone aride del Nord Africa, oggi sopravvive in popolazioni estremamente ridotte, minacciate dalla perdita dell’habitat e dal bracconaggio.
  • Pyxis arachnoides
    Endemica del Madagascar, è duramente colpita dalla deforestazione e dal commercio illegale, oltre che dalla frammentazione degli ecosistemi stessi in cui vive.

In specie con popolazioni ristrette, ogni singolo individuo ha peso conservazionistico elevato. Il furto di un solo esemplare può avere ricadute rilevanti sulle possibilità di riproduzione, gestione genetica e programmi di salvaguardia.

Un monito chiaro

Il caso dell’Indianapolis Zoo mette in luce una realtà spesso sottovalutata: anche gli animali già protetti all’interno di strutture scientifiche o educative possono essere vulnerabili al traffico illegale. Per ridurre questi rischi, è fondamentale:

  • migliorare i sistemi di sicurezza e monitoraggio negli zoo e nei centri di recupero,
  • contrastare attivamente il mercato clandestino,
  • promuovere informazione e responsabilità tra cittadini e appassionati.

La tutela delle specie non si limita alla loro protezione in natura, ma passa anche attraverso una conoscenza consapevole e una scelta etica chiara: non acquistare mai animali selvatici sottratti al loro ambiente.

Tags: FurtoIndianapolispyxispyxis arachnoidestartarugatartarughetestudoTestudo kleinmannitestuggineusazoo

Ultimi articoli

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

4 Novembre 2025
Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy