• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Ad un anno dalla morte, il Solitario George verrà imbalsamato

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
2 Luglio 2013
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Era un anno fa, precisamente il 24 Giugno 2012, quando il Solitario George inaspettatamente fece il suo ultimo respiro. Da allora è stato tenuto in un apposito congelatore perchè, già subito dopo la sua morte, si era pensato ad impagliarlo (imbalsamarlo) (vedi Una settimana senza il centenario George: estinta cosi la C. Abingdoni)

Proprio ad un anno dalla sua morte, è stato scongelato per essere preparato al trattamento e la testa e gli arti sono stati inseriti in vasche di gel per creare stampi, utili per future ricerche. George sarà imbalsamato nella posizione scelta dai suoi “amici”, da coloro che lo conoscevano meglio di tutti.

George il Solitario

Inizialmente sarà esposto presso l’ “American Museum of Natural History“, per poi essere riportato presso la Stazione di Ricerca “Charles Darwin” a Santa Cruz dove resterà in esposizione permanente. Questo è stato il volere delle persone del luogo, che hanno inviato molte lettere al Parco Nazionale affinché George fosse preservato anche dopo la morte.

“George è un simbolo che non va dimenticato ed il miglior modo per ricordarlo è averlo sempre davanti, davanti a tutti” ha detto Linda Cayot, consulente scientifico del “Conservancy Galápagos” che ha lavorato per molti anni con lui.

Prima di essere congelato, George fu svuotato dei suoi organi durante un esame necroscopico lasciando quasi completamente vuoto il guscio e favorendo così il veloce scongelamento. Fu inoltre avvolto da panni bagnati e cotone per evitare le scottature da congelamento e protetto da un ulteriore isolamento in fibra di vetro rosa.

“E’ davvero una tartaruga di grande impatto” ha detto George Dante, l’addetto all’imbalsamazione del “Solitario”. Il guscio di George sarà ricomposto, dato che era stato tagliato in due con la motosega per la necroscopia, mentre per la testa e per gli arti sarà costruito un manichino interno su cui sarà cucita la pelle conciata.

George imbalsamazione

George era l’ultimo della sua specie, la “Chelonoidis abingdonii“, ma in quest’ultimo anno dei ricercatori, analizzando il DNA di alcune tartarughe trovate in un’area remota dell’isola, hanno trovato ben 17 di esse che presentano geni proprio della C. abingdonii. Ciò non dimostra nulla ma fa restare viva la speranza della presenza di un altro esemplare puro di tale specie.

Comunque George, dopo essere stato scongelato era in buona forma a parte due tagli sulla pelle e sul guscio. Inoltre mancava un’unghia su di una zampa ma questa non sarà ricostruita perchè persa durante la sua vita.

A PRESTO GEORGE!!!

R.I.P. Solitario George

Please login to join discussion

Ultimi articoli

Cala Pozzolana di Ponente, a Linosa, accoglie il primo nido italiano di tartaruga marina del 2025

Cala Pozzolana di Ponente, a Linosa, accoglie il primo nido italiano di tartaruga marina del 2025

22 Maggio 2025
La Sicilia si prepara alla stagione delle tartarughe: prime tracce in provincia di Ragusa

La Sicilia si prepara alla stagione delle tartarughe: prime tracce in provincia di Ragusa

21 Maggio 2025
Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

19 Maggio 2025
La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy