• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Turisti salvano tartarughe marine appena nate a Strongoli (KR)

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
29 Agosto 2013
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Nei mesi scorsi nessuno aveva notato una Caretta Caretta risalire dal mare per deporre le sue uova su una delle spiagge di Strongoli (KR), precisamente nella zona dell’ex Lido Labernarda. E quindi, nella notte tra il 26 ed il 27 agosto, inaspettatamente sono spuntate dalla sabbia 10 tartarughine tra i 5 ed i 7 centimetri.

Subito però, un gruppo di turisti li presenti si è accorto che qualcosa non andava: le piccole tartarughe invece di dirigersi verso il mare, hanno cominciato a risalire la spiaggia dirigendosi verso il paese, forse attratte dalle luci e dai rumori da li provenienti. Notando ciò, gli stessi turisti hanno provveduto a recuperare le tartarughine mettendole in una bacinella riempita con sabbia e acqua di mare.

caretta caretta strongoli

Avvertite le autorità competenti, le tartarughe sono state “accompagnate” nelle acque del mare e l’assessore comunale all’ambiente Maria Sgrò, coadiuvata dall’attivista Caterina Dima, hanno predisposto dei presidi intorno al nido in attesa di altre eventuali schiuse. Ed infatti già la mattina seguente sono state trovate altre 11 tartarughe.

I volontari, per evitare che altre piccole tartarughe sbagliassero strada, hanno creato un percorso per facilitare e far dirigere le strade verso il loro habitat naturale: il mare.

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy