• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Testudo senza documenti viene microchippata ed affidata

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
23 Settembre 2014
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Una storia che ha davvero dell’incredibile e che potrebbe creare un precedente nel mondo delle tartarughe prive di documenti: la Forestale sequestra, microchippa e poi riaffida una Testudo hermanni senza CITES.

Di seguito i dettagli della vicenda…

Ai primi di giugno arriva una mail all’indirizzo del nostro sito con questo testo:
“Buongiorno, ho appena preso due Hermanni ( credo HH) da una signora che non le voleva più. La sig.ra le teneva in un terrario, gli dava crocchette per cani (!) infatti hanno il carapace piramidale e non gli ha mai fatto fare il letargo….
Ora io vorrei riabilitarle e inserirle in giardino in uno spazio protetto e dar loro solo verdure chiaramente; come mi consigliate di procedere?

Cordiali saluti”

Dopo aver letto la mail, rispondiamo alle domande fatte dalla signora Elvira (nome inventato per privacy) e prima dei saluti l’avvertiamo delle possibile multe a cui andrebbe incontro, detenendo una Testudo senza documentazione CITES.

Ma ci arriva questa risposta:
“E lo so grazie!! Infatti quando me le ha portate e mi ha detto che nn aveva i doc ero tentata di nn prendere ma mi facevano troppa pena cibate a crocchette in una teca!!!! Fra l altro mi ha detto che erano maschio e femmina e sono 2 maschi. Che avevano 3 e 4 anni ma il carapace e’ di 10 cm quindi li superano. Figurati che sta St. non mi ha voluto dare ne indirizzo ne cell. Va be ero nera! ma poverine le tarte mi hanno subito conquistata. Andrò senz altro in un centro cites a parlarne sperando di nn finire male ! xché nn mi piace la situazione ma sono felicissima di averle tolte a quell idiota!  Grazie x le info mi sento meglio !!! buona domenica !!!!”

Segue dopo 3 giorni quest’altra mail:
“Ok ho telefonato e spiegato la situazione e mi hanno fissato l’appuntamento mercole prossimo alla Forestale di **** **** per denunciarne la detenzione!!!!!( Spero non sia un appuntamento per mettermi in galera L).  Non potevo dormire tranquilla! Comunque si sono super ambientate J

Ciao e grazie dei consigli!”

tartarughe senza cites affidate

Ecco la carrellata di mail seguite all’incontro con la Forestale:

Metà giugno: “Ciao, ho fatto la denuncia alla forestale di **** **** portando l’annuncio di chi me le ha vendute , le hanno sequestrate e me le hanno date in affido, ora sono sotto sequestro a casa mia, mandano al pm tutto dichiarando che sono idonea all’affido definitivo e l’ok per microcipparle.”

Fine giugno: “Ciao alla forestale mi hanno detto che deve andare tutto ancora al pm, il quale decide e ci vorranno un paio di mesi. E che loro fanno rapporto al pm che sono idonea per l affido definitivo aspettiamo…appena ho news vi scrivo e vi mando qualche foto!!!”

Metà luglio: “Ciao oggi mi ha chiamata la forestale x l affido definitivo!! In settimana le micro cippo e gli comunicherò il numero. Hanno detto però che forse la procura mi farà una sanzione x acquisto incauto… 🙁 il che è’ vero
Ma nn sarebbe giusto visto che dalla precedente proprietaria avrebbero avuto breve vita in una teca a crocchette! Da me corrono nel verde…. Saluti cari e buona domenica!!!!”

Dopo le vacanze estive ricontattiamo la nostra amica Elvira per avere news e lei, in maniera molto entusiasta, ci risponde così:

“Ciaoooo!!!! Si si finalmente microcippate e affidate definitivamente. Per ora non mi  è arrivata nessuna sanzione…speriamo che non mi arrivi a casa equitalia!”

I militari del Corpo Forestale non sono stati tenuti a dire alla nostra amica, cosa avrebbero notificato all’ex proprietaria della tartaruga. Noi speriamo che le sia arrivata almeno una pesante multa!

tarta senza cites

Ultimi articoli

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

4 Novembre 2025
Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy