• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Bagnanti non informati fanno morire 50 Caretta caretta appena nate

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
8 Settembre 2015
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Purtroppo non sempre le notizie relative alle schiuse di tartarughe marine sono positive.

Infatti, a metà settimana scorsa, la poca e cattiva informazione ha portato alla morte di almeno 50 hatchlings di Caretta caretta.

A differenza di quanto accaduto con altri 6 nidi campani, segnalati e messi sotto controllo dai dottori della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli grazie anche all’aiuto di volontari, questo nido non era stato scoperto e quindi non era monitorato.

La schiusa è stata quindi inaspettata e le tartarughine sono venute alla luce tra i bagnanti di Campolongo (SA), i quali però, invece di avvertire le autorità o gli organi preposti, hanno agito in maniera del tutto errata catturandole nei secchielli e provocando loro ferite molto gravi e mortali.

Solo la segnalazione di una testimone ai vigili urbani di Eboli (SA) ha evitato che la strage coinvolgesse tutte le piccole nasciture. Dieci di esse sono state salvate ed hanno potuto raggiungere così il mare. Inoltre l’area è stata recintata in quanto potrebbero verificarsi altre nascite, visto che di norma le Caretta caretta depongono circa un centinaio di uova.

eboli vigili salvano 10 tartarughe

IMPORTANTE: se avvistate una tartaruga marina deporre oppure avvistate una schiusa oppure avvistate una tartaruga marina spiaggiata NON TOCCATE il rettile prima di aver chiamato il 1530 o il Centro Recupero Tartarughe Marine più vicino.

Ultimi articoli

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

Furto e recupero: due testuggini in via d’estinzione al centro di un caso all’Indianapolis Zoo

4 Novembre 2025
Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy