• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

La tartaruga cieca torna a mangiare grazie alla donazione di un turista inglese

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
9 Marzo 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Nel 2011 una Caretta caretta era spiaggiata in fin di vita e senza entrambi i bulbi oculari sul litorale ragusano.

Dopo una serie di cure, la tartaruga venne trasferita presso l’Acquario Marino Mediterraneo di Giarre (CT), ove rimase fino a quando la struttura fu in grado di occuparsi di questo “particolare” ospite.

A fine 2014 l’Acquario di Cala Gonone (NU) diede disponibilità ad accogliere la tartaruga, che fu così trasferita in Sardegna grazie alla collaborazione della compagnia di navigazione “Tirrenia“.

Però, nonostante fu predisposto fin da subito un programma riabilitativo personalizzato soprattutto a livello sensoriale, la tartaruga ha sempre dimostrato difficoltà nella ricerca del cibo.

tartaruga cieca riabilitazione cala gonone

Questa storia ha emozionato molti visitatori ed in particolare un turista inglese che ha voluto donare un sistema di altoparlanti subacquei che rilasciano nella grossa vasca in cui vive il rettile (insieme ad alcuni squali) la riproduzione sonora del canto delle balene.

Ciò ha aiutato tantissimo la tartaruga che ora riesce molto più facilmente ad individuare il cibo.

caretta caretta acquario cala gonone

Ultimi articoli

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

9 Settembre 2025
Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

9 Settembre 2025
Effetti fisiologici della copertura di spiagge di Sargassum su tre specie di tartarughe marine appena nate

Effetti fisiologici della copertura di spiagge di Sargassum su tre specie di tartarughe marine appena nate

8 Settembre 2025
XIV Contest Tartapedia: invia foto e disegni di tartarughe e testuggini per il Calendario e l’Agenda 2026

XIV Contest Tartapedia: invia foto e disegni di tartarughe e testuggini per il Calendario e l’Agenda 2026

6 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy