• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Esami di controllo per la tartaruga azzannatrice deforme

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
7 Aprile 2016
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Avrebbe dovuto essere in letargo sul fondo di un lago ma i soccorritori trovarono questo maschio di tartaruga azzannatrice proprio dove non doveva essere in un freddo dicembre.

Infatti la Chelydra serpentina fu ripescata piena di fango a galla su un lago ghiacciato in Minnesota con il carapace che si presentava di una forma completamente deformata e quindi fu trasferita al centro di riabilitazione per fauna selvatica “Wildlife Rehabilitation Center of Minnesota” (WRC) per cercare di capire cosa avesse potuto provocare quella bozza.

tartaruga azzannatrice carapace deforme

Attraverso le radiografie, fu scoperto che il povero esemplare aveva un polmone collassato probabilmente a causa di una vecchia ferita al carapace. Che cosa è successo a questa tartaruga e come si sia rotta il suo carapace rimarrà probabilmente un mistero, ma una cosa è certa: è stata molto fortunata a capitare nelle mani giuste.

tartaruga azzannatrice deforme visita

I suoi soccorritori hanno fatto di tutto per rimetterla in libertà quanto prima ed il singolo polmone ha già superato alcuni esami di controllo. D’ora in avanti si diminuiranno gradualmente la temperatura dell’acqua della sua vasca in modo da non farle subire uno shock termico al momento del rilascio, poichè l’acqua del lago è sicuramente meno alta.

Probabilmente entro fine aprile sarà rimessa in libertà.

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy