• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Giovane biologo fiorentino muore mentre filma tartarughe e squali

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
22 Aprile 2016
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Riporto questa notizia con un nodo alla gola assai grosso poichè quando a lasciarci è un ragazzo con la tua stessa età e la tua stessa passione per il mare, anche se non lo conosci, fa male.

Lorenzo Borella, biologo fiorentino laureatosi due anni fa all’Università degli Studi di Firenze, lunedì scorso era in immersione nelle acqua di Pulau Redang, una delle più grandi isole al largo della costa orientale della Malesia, per effettuare delle riprese subacquee a squali e tartarughe per un documentario sulle specie in via di estinzione legato al Master “Tropimundo Erasmus Mundus“ che lo aveva portato su quell’isola.

lorenzo borella sub biologo

Purtroppo però, qualcosa è andato storto e Lorenzo ha perso la vita in quel posto da lui tanto amato. Dopo che la Farnesina ha avvertito la famiglia, è stato proprio il Professor Giacomo Santini, coordinatore italiano del Master, ad annunciare la perdita del giovane studente.

Gli amici di Lorenzo hanno voluto sottolineare la sua enorme passione e soprattutto la sua esperienza come sub, che però purtroppo non ha evitato il peggio. Ancora ignote le cause della morte ma nelle ultime ore trapelano tante informazioni non verificate, dal malore improvviso ad un embolia.

I genitori nel frattempo sono arrivati in Malesia e sono stati accompagnati alla stanza dell’obitorio dell’ospedale di Sultanah Nur Zahirah, dove sarà fatta l’autopsia per stabilire la reale causa del decesso.

«Il vuoto è incolmabile e il dolore non dà tregua» queste le parole della mamma di Bore (così lo chiamava gli amici), che poi ha aggiunto: «E’ morto nell’ambiente che amava tantissimo: il mare. Lorenzo conosceva bene le problematiche connesse all’apnea e quindi non sappiamo come sia potuto cadere in questa trappola»

foto lorenzo borella biologo deceduto

Ai genitori sono arrivati tantissimi messaggi da tutto il mondo, tra cui quello degli amici del Master «Le lacrime versate da tutti noi non colmeranno la voragine creata. Lorenzo è stato tutto ciò che una persona potrebbe desiderare da un amico: lealtà, solarità, simpatia, intelligenza. Lo vogliamo ricordare come sempre, sorridente. Un sorriso capace di far tornare voglia d’andare avanti»

CIAO BORE

ciao lorenzo borella

 

Lo staff di tartapedia.it si stringe al dolore della famiglia di Lorenzo

 

 

Le foto utilizzate in questo articolo sono state prelevate dal profilo Facebook di Lorenzo. Qualora ciò potesse essere in qualche modo offensivo per i familiari, siamo pronti a toglierle subito.

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy