• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Ancora una tartaruga marina morta sulle coste pugliesi

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
29 Novembre 2011
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Questa volta il WWF alza la voce e chiede chiarezza sulle cause dei molti spiaggiamenti finiti male, di tartarughe marine appartenenti alla specie “Caretta Caretta“, avvenuti negli ultimi mesi.

E’ di pochi giorni fa, il ritrovamento di un’altra carcassa di tartaruga spiaggiata sulle coste di Torre Gavetone, tra Molfetta e Giovinazzo, in provincia di Bari. Il giovane esemplare era già in stato di decomposizione e gli uomini della Capitaneria di Porto, coadiuvati dal personale del “Centro Recupero Tartarughe Marine WWF” di Molfetta e dai veterinari dell’Asl, hanno solo potuto notare che non presentava alcun segno esterno di lesione. Quindi è stato escluso l’impatto con un’imbarcazione e si cercano le cause tra l’ingestione di materiale non conforme, parassitosi oppure colpe riconducibili all’uomo (pesca a strascico, piccole esplosioni, ecc).

Come da prassi, la Polizia Municipale ha dato l’autorizzazione, ad una ditta specializzata, per il prelievo e lo smaltimento della carcassa.

Tags: Caretta carettacentro recuperoPugliaRitrovamento
Please login to join discussion

Ultimi articoli

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

15 Ottobre 2025
Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

9 Ottobre 2025
Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

8 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy