• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Bloccato un carico di oltre un migliaio di “Mata mata”

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
7 Maggio 2019
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Più di 1.300 tartarughe appartenenti alla specie “Chelus fimbriatus” (specie comunemente chiamata “Mata mata“) sono state confiscate all’Aeroporto Internazionale di Bogotà-El Dorado in Colombia.

«Le tartarughe erano tenute in condizioni estreme, chiuse in sacchetti di plastica senza aria. Di conseguenza, ventotto esemplari sono stati rinvenuti già morti, mentre tutti gli altri sono stati trasferiti al “Center for Wild Flora and Fauna” dove saranno sottoposti ai necessari controlli veterinari, prima di ritornare in libertà», ha dichiarato Oscar Lopes, Segretario alla Protezione Ambientale della capitale colombiana.

L’aspetto caratteristico e del tutto unico di questa specie attira l’attenzione dei collezionisti o di chi, semplicemente, vuole possedere in casa un animale insolito. Ma queste tartarughe non rappresentano l’unica fauna ad essere bracconata ed esportata, infatti dall’inizio dell’anno sono stati bloccati anche carichi di “Oophaga lehmanni” (piccola rana in pericolo di estinzione), di mantidi religiose, di tarantole ed addirittura di cetrioli di mare.

 

Tags: bracconieriChelusColombiacontrabbandomatatartarugheTartarughe acquatiche

Ultimi articoli

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy