• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

“Boomerang”: La tartaruga affezionata alla laguna di Marceddì

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
27 Maggio 2015
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Da oramai cinque anni, nelle acque calde della laguna di Marceddì (frazione di Terralba, Oristano) una tartaruga Caretta caretta torna a far visita ai pescatori locali.

La prima volta che l’esemplare fu avvistato nella zona era a rischio asfissia, a causa di una rete da pesca in cui era rimasto impigliato. Dopo essere stata salvata, curata e rimessa in mare, la tartaruga non ha voluto proprio abbandonare la zona e, ad oggi, è stata recuperata dalle reti per ben sei volte.

L’ultima proprio questa settimana quando, come un orologio svizzero anche quest’anno, si è impigliata nelle reti da pesca dell’imbarcazione di Martino e Alessio Cadelano.

Portata al CRES (Centro di recupero del Sinis) a Torregrande (OR), i ricercatori Andrea De Lucia e Andrea Camedda hanno potuto facilmente riconoscere, dall’apposita targhetta applicata sulla pinna, che si trattava ancora una volta di “Boomerang” (questo il nome, più che appropriato, dato alla tartaruga).

Sperando che possa continuare a vivere nella laguna senza alcuna ferita, auguriamo buona vita a Boomerang 🙂

marceddì tartaruga boomerang

Ultimi articoli

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

9 Settembre 2025
Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

9 Settembre 2025
Effetti fisiologici della copertura di spiagge di Sargassum su tre specie di tartarughe marine appena nate

Effetti fisiologici della copertura di spiagge di Sargassum su tre specie di tartarughe marine appena nate

8 Settembre 2025
XIV Contest Tartapedia: invia foto e disegni di tartarughe e testuggini per il Calendario e l’Agenda 2026

XIV Contest Tartapedia: invia foto e disegni di tartarughe e testuggini per il Calendario e l’Agenda 2026

6 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy