• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home Allevamento tartarughe

Chelonoidis (Geochelone) carbonaria: Scheda Riassuntiva

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
26 Dicembre 2017
in Allevamento tartarughe, Schede, Schede di allevamento, Tartarughe di Terra
Chelonoidis (Geochelone) carbonaria: Scheda Riassuntiva
Share on FacebookShare on Twitter

In questa pagina troverete la scheda d’allevamento riassuntiva che riguarda le tartarughe appartenenti alla specie Chelonoidis (Geochelone) carbonaria. La scheda indica sommariamente le informazioni sull’alimentazione, la riproduzione, le caratteristiche fisiche e comportamentali ed altri aspetti per allevare al meglio questa specie.

Specie
Chelonoidis (ex Geochelone) carbonaria

Sottospecie
non è presente alcuna sottospecie

Stati di provenienza
occupa quasi tutto il Sud-America, dalla Colombia al Venezuela, dal Brasile al Nord dell’Argentina passando per la Bolivia ed il Paraguay.
Alcune popolazioni sono presenti anche a Panama e nello stato del Suriname.
Invece sulle isole caraibiche (Antigua, Barbados, Isole Vergini, Martinica, Guadalupa e Trinidad) sono state introdotte dall’uomo

Luoghi di origine
preferisce foreste pluviali e aree vaste di savana con umidità molto alta.
E’ possibile però, trovarla lungo corsi d’acqua o al riparo dai raggi solari in sottoboschi umidi.
Evita comunque le aree paludose

Lunghezza massima
generalmente le dimensioni dei maschi variano dai 35 ai 40 cm mentre quelle delle femmine sono qualche centimetro in meno.
Alla fine degli anni novanta, in Brasile è stato trovato un esemplare maschio di ben 51 cm.
Tuttavia, sempre in Brasile, è presente una varietà cosiddetta “Cherry head” che raggiunge lunghezze inferiori rispetto alla media della specie: arrivano a misurare max 25-30 cm

Colorazione carapace
dal marrone scuro al nero, con un’areola presente al centro di ogni scuto che varia dal giallo all’arancio fiamma.
Con l’avanzare dell’età queste areole perdono di colore

Colorazione piastrone
fondo dal giallo pallido al giallo scuro con spesso la presenza di una grossa macchia centrale più o meno regolare di colore tendente al marrone

Colorazione testa ed arti
di fondo è scura con alcune scaglie che variano dal giallo-beige al rosso acceso; le scaglie maggiormente colorate sono quelle delle zampe anteriori e della parte dorsale della testa.
Inoltre, nello stato brasiliano di Bahia è presenta una varietà con colori molto più accesi, soprattutto sulla testa, e proprio per questa caratteristica vien chiamata “Cherry head”

Riconoscimento sesso
sono molti gli aspetti da poter tenere in considerazione.
Innanzitutto i maschi sono più lunghi ed hanno un carapace meno bombato; inoltre, quest’ultimo, visto dall’alto presenta un restringimento a mo’ di 8, assente nelle femmine.
Il piastrone invece, risulta molto concavo nei maschi e piatto nelle femmine.
La coda poi, è corta e conica nelle femmine mentre è grossa e lunga nei maschi, che hanno anche una apertura cloacale posta al di fuori dei limiti del carapace.
Ulteriori differenze si evidenziano negli scuti anali poichè nei maschi questi formano un angolo ottuso mentre nelle femmine formano una “U”.
Infine, lo spazio tra il piastrone ed il carapace nella parte posteriore è quasi il doppio nelle femmine

Maturità sessuale
dopo i 20 cm di lunghezza, che di solito vengono raggiunti al quinto anno di età

Allevamento in cattività in casa
è possibile in un terrario di dimensioni adeguate, in cui bisogna avere una zona calda con una temperatura costante sui 35/40°C (ottenuta grazie ad una lampada spot) ed una zona fresca con una temperatura sui 23/25°C, mentre di notte la temperatura può scendere anche intorno ai 20°C.
Non deve mancare un neon/lampada uvb, utile alla sintetizzazione della vit. D3,  acceso per almeno 8 ore al giorno.
L’
ambiente non deve essere secco ma anzi, l’umidità deve essere superiore al 70% e ciò si può ottenere posizionando una vaschetta d’acqua nei pressi della zona calda ed utilizzando come substrato un mix di terriccio e torba o fibra di cocco. Un contenitore con l’acqua va inserito anche per permettere alla tartaruga di bere ed immergersi.
Importante poi avere il terrario piantumato, in modo da aiutare a tenere l’umidità alta e fornire anche un riparo dalla troppa eventuale illuminazione.
Infine, la zona fresca deve essere preferita come zona dove fornire l’alimentazione

Allevamento in cattività all’esterno
è possibile durante l’estate e nelle giornate ricche di sole.
Il recinto deve essere molto spazioso (per es. 20 mq per un gruppo di adulti: 3F ed 1M) e soprattutto molto resistente; è opportuno inserire una rete metallica sotterranea lungo i quattro lati del recinto, per evitare fughe.
E’ consigliato poi, piantare sia erbe di campo che piante da siepi (Photonia, Cipresso di Leyland, Rosmarino prostrato, ecc) e cespugli che fungano da zone d’ombra.
Non deve inoltre mai mancare un grosso ma basso contenitore con acqua pulita per bere ma anche per immergersi

Alimentazione
è una specie onnivora a cui, a differenza di altre tartarughe, si può fornire regolarmente frutta matura, di cui è ghiotta.
In natura l’alimentazione varia a seconda della stagione: principalmente frutta in quella delle piogge e fiori ed erbe spontanee in quella secca.
In cattività si può basare l’alimentazione su proteine vegetali, come erbe di campo infestanti (tarassaco, trifoglio, stellaria media) e verdure (indivia, cicoria, radicchio), e frutta matura (albicocche, anguria, cocomeri, fichi d’India, fragole, mele, pere, pesche, prugne nere).
Non bisogna far mancare poi, l’apporto di proteine animali: anellidi come lombrichi, insetti come grilli, molluschi come chiocciole.
Di tanto in tanto è possibile fornire anche carote, finocchi, funghi e melanzane.
E’ sconsigliato invece somministrare agrumi, banane, legumi e pomodori.
Infine, è curioso notare che in natura ingeriscono volontariamente sabbia, molto probabilmente al fine di migliorare la digestione dei vegetali

Letargo
essendo una specie prettamente sud-americana non effettua letargo

Legislazione
è inserita nell’Appendice II del CITES e nell’Allegato B del Regolamento CE

Galleria foto

001.chelonoidis-carbonaria-basil-alhababi
002.chelonoidis-carbonaria-basil-alhababi
003.chelonoidis-carbonaria-federico-lo-presti
004.chelonoidis-carbonaria-federico-lo-presti
005.chelonoidis-carbonaria-tifany-benvenuto
006.chelonoidis-carbonaria-jitka-totti
007.chelonoidis-carbonaria-jitka-totti
008.chelonoidis-carbonaria-jitka-totti
009.chelonoidis-carbonaria-tifany-benvenuto
010.chelonoidis-carbonaria-jitka-totti
011.chelonoidis-carbonaria-fred-gaal
012.chelonoidis-carbonaria-jitka-totti
013.chelonoidis-carbonaria-fred-gaal
014.chelonoidis-carbonaria-tifany-benvenuto
015.chelonoidis-carbonaria-jitka-totti
016.chelonoidis-carbonaria-tifany-benvenuto
017.chelonoidis-carbonaria-tifany-benvenuto
018.chelonoidis-carbonaria-tifany-benvenuto
019.chelonoidis-carbonaria-tifany-benvenuto
020.chelonoidis-carbonaria-tifany-benvenuto

La foto articolo è di Tracy Mollica ©

© Copyright – Tartapedia
RIPRODUZIONE CONSENTITA SOLO IN PARTE E SOLO SE ACCOMPAGNATA DA LINK ALLA FONTE
NON E’ CONSENTITA ALTERAZIONE DEL TESTO ORIGINALE 

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy