• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Cittadini calabresi liberano la pinna di una grossa tartaruga liuto bloccata da una rete fantasma

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
15 Maggio 2023
in News
Cittadini calabresi liberano la pinna di una grossa tartaruga liuto bloccata da una rete fantasma
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle acque antistanti il porticciolo della località balneare di Palinuro, nel comune di Centola (SA), lo scorso 27 aprile fu avvistato un esemplare adulto di Dermochelys coriacea, la specie di tartaruga marina più grande al mondo e più che rara da osservare nel Mar Mediterraneo italiano.

Purtroppo però, come visibile dal video che la immortalò, l’esemplare aveva la pinna anteriore sinistra bloccata da una rete da pesca, probabilmente abbandonata in mare. Nonostante l’intervento della Capitaneria di Porto, in quell’occasione non ci fu modo di liberarle l’arto e la tartaruga fece poi perdere le sue tracce.

Ieri, dopo poco più di due settimane, la grossa Dermochelys si è avvicinata alla costa cosentina di Praia a Mare. Lì alcuni operatori balneari presenti in spiaggia hanno notato la rete e le tante Lepadi presenti su di essa e hanno così deciso di intervenire per liberare la povera tartaruga.

Sebbene si trattasse di un esemplare di diverse centinaia di chilogrammi di peso, col supporto anche a distanza dei volontari dell’O.A. WWF Terre di Parchi Lucani, sono riusciti a tagliare la rete ridando mobilità alla sua pinna. L’arto mostrava la ferita causata dal cordame ma non è stato possibile trattenerla ulteriormente per successive cure a causa della sua volontà e della sua forza esercitata per tornare in mare.

 

Fonte foto in evidenza: www.radiodigiesse.net

Tags: Calabriaconservazionedermochelys coriaceatartarugatartaruga liutotartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy