• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home Allevamento tartarughe

Cuora flavomarginata: Scheda Riassuntiva

Federico Lo Presti di Federico Lo Presti
28 Dicembre 2019
in Allevamento tartarughe, Schede, Schede di allevamento, Tartarughe d'acqua
Cuora flavomarginata: Scheda Riassuntiva
Share on FacebookShare on Twitter

In questa pagina troverete la scheda d’allevamento riassuntiva che riguarda le tartarughe appartenenti alla specie Cuora flavomarginata. La scheda indica sommariamente le informazioni sull’alimentazione, la riproduzione, le caratteristiche fisiche e comportamentali ed altri aspetti per allevare al meglio questa specie.

Specie
Cuora flavomarginata

Sottospecie
evelynae e flavomarginata

Stati di provenienza
è principalmente diffusa nella Cina centrale, meridionale ed orientale.
Più precisamente, negli areali tra la Cina e Taiwan è presente la sottospecie C.f.flavomarginata mentre gli esemplari della sottospecie C.f.evelynae provengono esclusivamente dalle isole giapponesi di Ryūkyū

Luoghi di origine
popola risaie, stagni, ruscelli a lento decorso e raccolte d’acqua stagnanti con acque poco profonde e ricche di vegetazione.
Gli esemplari adulti trascorrono la maggior parte del tempo sulla terraferma dove trascorrono la giornata alla ricerca di cibo ed esponendosi al sole.
Non sono tartarughe abili a nuotare in acque profonde, ma al contrario degli esemplari adulti quelli giovani mostrano generalmente un maggior interesse per l’acqua

Lunghezza massima
le dimensioni possono variare dai 16 ai 19 cm

Colorazione carapace
dal marrone scuro al mogano, con una tipica e caratteristica striscia giallo-crema che decorre lungo gli scuti vertebrali.
Tale colorazione tende a scurirsi con il passare degli anni.
Negli esemplari adulti può essere presente una macchia marrone scuro al centro di ogni scuto

Colorazione piastrone
completamente nero, con la presenza di una cerniera fra gli scuti pettorali ed addominali, la quale permette la chiusura ermetica dell’esemplare all’interno del suo carapace

Colorazione testa ed arti
la pelle va dal marrone al grigio scuro, con il collo di una colorazione più chiara.
La testa varia dal giallo-crema al marrone chiaro, con una striscia giallo-arancio molto distinta, che decorre dagli occhi alla parte posteriore del capo e con una macchia gialla che caratterizza le due guance

Riconoscimento sesso
il dimorfismo sessuale è lieve.
I maschi presentano dimensioni leggermente minori con una coda più lunga e più larga, soprattutto alla base, che assume negli individui maturi una forma triangolare. Il piastrone nei maschi può essere leggermente concavo.
Le femmine invece, presentano una coda più sottile e il bordo posteriore del piastrone rivolto verso l’alto

Maturità sessuale
in cattività i maschi dai 7 ai 10 anni mentre le femmine qualche anno dopo.
In natura invece, viene raggiunta più tardi e può quindi arrivare anche a 11/13 anni 

Allevamento in cattività in casa
poichè questa specie si adatta benissimo alle temperature italiane, si sconsiglia l’allevamento interno se non per esemplari giovani a cui si voglia far saltare il letargo.
In tal caso, bisogna ricreare un terrario che abbia le stesse condizioni del recinto descritto nell’Allevamento in cattività all’esterno, senza dunque dimenticare una zona umida con fitta vegetazione e sostituendo il sole con lampade spot ed uvb

Allevamento in cattività all’esterno
è possibile tenerla in un recinto all’esterno tutto l’anno.
Tale recinto deve essere di dimensioni adeguate alla stazza e deve comprendere tre zone: una soleggiata, una ombreggiata ed una con accesso ad una parte acquatica non profonda.
La prima zona deve ricevere il sole fin dalle prime ore del mattino, in modo che la tartaruga possa esporsi ai raggi solari ed attivare il metabolismo.
E’ essenziale la presenza di folta vegetazione, di numerosi ripari e di nascondigli che le permettano di scegliere dove sostare in base alla temperatura ed al tasso d’umidità.
La tartaruga deve inoltre, poter immergersi a piacimento e respirare tenendo tutti e quattro gli arti poggiati sul fondo di un piccolo specchio d’acqua, in cui possono essere posizionate piante acquatiche.
Il substrato del recinto deve essere costituito da terriccio morbido, con cortecce e fogliame in decomposizione.
E’ importante infine, che il recinto sia a prova di fuga e soprattutto che protegga le tartarughe da animali esterni come i ratti, quindi i confini della recinzione dovranno essere anche interrati per almeno 20 cm

Alimentazione
è una specie onnivora.
Si consiglia una dieta di base costituita per il 50% da erbe selvatiche varie (stessa dieta che si segue per le tartarughe del genere “Testudo”) ed il restante 50% della dieta deve essere di origine animale, preferibilmente limacce, chiocciole, lombrichi ma anche piccoli pesci e saltuariamente fegato e cuore di poll
o

Letargo
non è necessario, poichè si riproducono anche senza effettuarlo.
E’ comunque consigliato concederlo ad esemplari che hanno superato i due anni di età.
In natura le loro attività rallentano non appena le temperature scendono sotto i 15°C, per poi iniziare l’intenso letargo quando le temperature sono sotto i 12°C.
Si sconsiglia di esporre gli esemplari a temperature inferiori ai 4°C 

Legislazione
è inserita nell’Appendice II del CITES e nell’Allegato B del Regolamento CE

Galleria foto

001.cuora-flavomarginata-alessia-rodari
002.cuora-flavomarginata-federico-lo-presti
003.cuora-flavomarginata-federico-lo-presti
004.cuora-flavomarginata-federico-lo-presti
005.cuora-flavomarginata-federico-lo-presti
006.cuora-flavomarginata-federico-lo-presti
007.cuora-flavomarginata-federico-lo-presti
008.cuora-flavomarginata-federico-lo-presti
009.cuora-flavomarginata-federico-musarra
010.cuora-flavomarginata-roberto-ferone
011.cuora-flavomarginata-marco-latronico

La foto articolo è di Federico Lo Presti ©

© Copyright – Tartapedia
RIPRODUZIONE CONSENTITA SOLO IN PARTE E SOLO SE ACCOMPAGNATA DA LINK ALLA FONTE
NON E’ CONSENTITA ALTERAZIONE DEL TESTO ORIGINALE 

Tags: acquarioalimentazione tartarugacuoraflavomarginatascheda allevamento

Ultimi articoli

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartaruga verde trovata morta a Bohol con una corda legata al carapace

Tartaruga verde trovata morta a Bohol con una corda legata al carapace

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy