• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Deceduta la tartaruga più longeva d’Italia: vissuta 4 generazioni umane

GaiaEleonora Mazzariol by GaiaEleonora Mazzariol
5 Novembre 2012
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Pasqualina era il suo nome, quello che nel lontano 1865  le aveva dato la sua prima padroncina, bisnonna dell’attuale proprietaria (Laura B. di Terni). Pasqualina era stata trovata dal marito della donna in un terreno nel Lazio e le era stata resa in regalo.

Una Signora tartaruga che ha accompagnato fedelmente per quattro generazioni la famiglia di Terni presso la quale viveva. Laura B. racconta infatti che prima di arrivare a lei Pasqualina è stata, oltre che della bisnonna, anche della nonna e successivamente della mamma.

E’ morta qualche giorno fa a Terni all’età di 150 anni.

A lei la Funeral Planner (agenzia funebre per animali in Italia che ha sede non solo in Umbria ma anche in Abruzzo e Veneto), cui Laura si è rivolta per dare un degno e ultimo saluto all’animale, ha conferito un importante titolo; Pasqualina sarebbe la tartaruga più longeva della penisola.

Secondo quanto disposto dalla famiglia di Terni la tartaruga verrà imbalsamata e la sua fotografia sarà pubblicata sul cimitero virtuale degli animali.

Ultimi articoli

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy