• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Decine di Mauremys leprosa sono state salvate dalla siccità e ricollocate in nuove aree umide della Tunisia nordorientale 

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
20 Novembre 2024
in News, News dal mondo
Decine di Mauremys leprosa sono state salvate dalla siccità e ricollocate in nuove aree umide della Tunisia nordorientale 
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso 10 novembre, l’Association Tunisienne de la Vie Sauvage (ATVS), attraverso il programma congiunto “ResQ” in collaborazione con la Direction Générale des Forêts (DGF) e il Commissariat Régional du Développement Agricole (CRDA) della Tunisia, ha guidato un’azione di ricollocazione delle tartarughe d’acqua dolce Mauremys leprosa bloccate in aree essiccate, nella città costiera di Nabeul.

La distruzione del suo habitat, accentuata dalla siccità e dal prosciugamento delle dighe, mette in grave pericolo questa specie. Tali condizioni rendono indispensabile un controllo e un monitoraggio regolare per proteggerla e preservarla. Dunque, grazie al coinvolgimento e alla competenza dell’esperta Ridha Ouni, si è riusciti a realizzare un lavoro fondamentale per garantire la salute e la sopravvivenza della Mauremys leprosa, che deve appunto affrontare molti fattori di stress.

Tutti gli esemplari ricollocati, come da protocollo scientifico, sono stati misurati e marcati, e il loro rilascio è avvenuto soltanto dopo il check positivo post visite mediche effettuate da un veterinario.

Tags: conservazionemauremysmauremys leprosatartarugatartaruga acquaticatartarughetunisia

Ultimi articoli

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy