• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Descritta una nuova specie di tartaruga: la Chelus orinocensis

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
13 Aprile 2020
in News, Pubblicazioni scientifiche
Share on FacebookShare on Twitter

Come si apprende dal portale Science Direct, grazie agli studi sul genoma è stata descritta una nuova specie di tartaruga acquatica sudamericana: la Chelus orinocensis.

La Chelus fimbriata, bizzarra tartaruga acquatica, è conosciuta in tutto il globo con il nome comune di “mata mata”; spesso questa specie è stata soggetto di dibattiti riguardo l’opportunità di riconoscerne due sottospecie o due specie, data la diversa distribuzione geografica e le differenze morfologiche fra le due form “Amazon” e “Orinoco“.

Lo studio ha esaminato quattro frammenti del DNA (tre mitocondriali ed uno nucleare) e 1661 polimorfismi (SNP), rilevando l’esistenza di due lignaggi evolutivi geneticamente diversi, separatisi nel tardo Miocene (circa 12,7 milioni di anni fa). Inoltre, le analisi hanno rivelato anche una differenziazione filogeografica.

La Chelus orinocensis è distribuita nei bacini dell’Orinoco, del Rio Negro e nel fiume Essequibo mentre la Chelus fimbriata è limitata nel bacino del Rio delle Amazzoni e nel fiume Mahury.

Per quanto riguarda invece l’aspetto morfologico, le principali variazioni si osservano nella

  • forma del carapace: ovale nella C. orinocensis, dritta nei lati nella C. fimbriata
  • pigmentazione del piastrone: assente nella C. orinocensis, presente e scura nella C. fimbriata
  • colorazione nella parte inferiore del collo: la C. fimbriata presenta due bande scure parallele separate da una zona più chiara, la C. orinocensis presenta una leggera pigmentazione di solito di color rosa

Queste due tartarughe, considerate fino a qualche giorno fa appartenenti alle stessa unica specie, vengono prelevate per essere commerciate come animali domestici. In seguito alla descrizione della C. orinocensis, servirà un approfondimento sullo stato di conservazione delle due specie, al fine di prevedere misure di conservazione adeguate.

 

Fonte: www.sciencedirect.com

Tags: AmericaChelusfimbriatafimbriatusmata mataorinoco formoronicensistartarugheTartarughe acquatiche

Ultimi articoli

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy