Un episodio scioccante ha colpito uno degli ecosistemi più delicati del Golfo del Messico: nella notte del 18 giugno, detriti di un razzo SpaceX sono precipitati sulla spiaggia di Baghdad, nello stato messicano di Tamaulipas, danneggiando diversi nidi di tartaruga Lepidochelys kempii, la specie di tartaruga marina più minacciata a livello globale.
Secondo la ricostruzione riportata dalla Conibio Global A.C., organizzazione impegnata nella conservazione delle tartarughe, frammenti metallici – tra cui un grande pezzo di serbatoio propellente – sono caduti direttamente su un’area di nidificazione attiva. Biologi e volontari hanno documentato i danni ai nidi e lanciato un appello urgente alle autorità messicane e internazionali per valutare l’impatto ambientale dell’incidente.
La spiaggia di Baghdad: un’area critica per la Kemp’s ridley
Sebbene la spiaggia di Baghdad non sia tra i siti storici delle nidificazioni di massa della Lepidochelys kempii, rappresenta comunque un’area di nidificazione importante per la specie, che qui può deporre periodicamente. Questa tartaruga è classificata come Critically Endangered dalla IUCN: secondo il NOAA, la popolazione globale di femmine nidificanti è stimata in meno di 10.000 individui, rendendo ogni nido un tassello prezioso per la sopravvivenza della specie.
La distruzione di anche solo pochi nidi può compromettere ulteriormente gli sforzi di conservazione, considerando la vulnerabilità della popolazione.
Conibio Global A.C.: “Serve responsabilità nella corsa allo spazio”
In un’intervista alla CNN, i rappresentanti di Conibio Global A.C. hanno espresso forte preoccupazione per l’assenza di piani di gestione dei rischi legati alla caduta incontrollata dei detriti spaziali: “Questi eventi non possono essere trattati come incidenti inevitabili, le aziende aerospaziali devono assumersi la responsabilità di garantire che i loro lanci non mettano a rischio ecosistemi e specie già vulnerabili”, ha dichiarato l’organizzazione.
Le autorità ambientali del Tamaulipas stanno ora collaborando con Conibio Global per stimare la portata dei danni, mentre SpaceX, al momento, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sull’accaduto.
Un segnale che non possiamo ignorare
L’incidente di Tamaulipas dimostra come la crescente frequenza dei lanci spaziali, se non regolamentata in modo rigoroso, possa avere conseguenze devastanti per la biodiversità terrestre. Le spiagge del Golfo del Messico non sono solo un patrimonio messicano, ma un bene di valore globale per la sopravvivenza della tartaruga Lepidochelys kempii.
Preservare questi luoghi significa proteggere il futuro di una delle specie più minacciate del pianeta e ricordarci che ogni nostra scelta, anche nello spazio, ha un impatto qui sulla Terra.