• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Differenze e biogeografia delle tartarughe della famiglia Kinosternidae chiarite dal sequenziamento MLST del DNA

Danilo De Bellis di Danilo De Bellis
24 Giugno 2024
in News, Pubblicazioni scientifiche
Differenze e biogeografia delle tartarughe della famiglia Kinosternidae chiarite dal sequenziamento MLST del DNA
Share on FacebookShare on Twitter

Juan Pablo Hurtado-Gómez, Mario Vargas-Ramírez, John B. Iverson, Walter G. Joyce, James R. McCranie, Claudia Paetzold, Uwe Fritz, Diversity and biogeography of South American mud turtles elucidated by multilocus DNA sequencing (Testudines: Kinosternidae), Molecular Phylogenetics and Evolution, Volume 197, 2024

Abstract

Il genere Kinosternon è il più abbondante tra quelli esistenti nelle tartarughe acquatiche, con 22 specie attualmente riconosciute, distribuite lungo gran parte del continente americano. Molte specie hanno una piccola distribuzione, ma K. leucostomum e K. scorpioides sono presenti dal Messico al Sud America. Studi precedenti hanno trovato discordanza tra la filogenesi mitocondriale e quella nucleare in alcuni gruppi di Kinosternon, con la tassonomia odierna che segue i risultati delle indagini nucleari. In questo studio grazie a campionamenti molecolari, geografici e tassonomici è stata studiata la struttura filogeografica e i limiti tassonomici per i gruppi di K. leucostomum e K. scorpioides. I risultati ottenuti mostrano pattern molto diversi tra questi due gruppi nonostante la distribuzione sovrapposta di queste specie. Kinosternon leucostomum mostra solo una divergenza geografica mentre K. scorpioides group è polifiletico con 10 taxa distinti, alcuni dei quali non descritti. In questo studio viene supportata l’elevazione a specie di K. s. albogulare e K. s. cruentatum. Inoltre, data la grande divergenza all’interno del genere Kinosternon, gli autori propongono il riconoscimento di tre sottogeneri, Kinosternon, Cryptochelys e Thyrosternum, e l’abbandono di una classificazione “group based”, quanto meno per K. leucostomum e K. scorpioides. I risultati di questo studio mostrano un’iniziale separazione nel genere Kinosternon che ha dato luogo a due principali linee, una neoartica e una principalmente neotropicale. La maggior parte delle speciazioni nel genere Kinosternon sono avvenute nel quaternario e si ipotizza che siano state mediate da cambiamenti sia climatici che geologici. Inoltre, questi dati implicano che ci siano state almeno tre colonizzazioni del sud America, due dal gruppo di K. leucostomum e una dal gruppo di K. scorpioides. Infine, si ipotizza che la discordanza tra i risultati nucleari e mitocondriali siano dovuti a catture mitocondriali da lineaggi estinti di Kinosterninae.

Sviluppo dello studio

Lo scopo di questo studio era quello di valutare in base ad estesi campionamenti molecolari se i due gruppi di K. scorpioides e K. leucostomum hanno la stessa storia filogeografica, e supportare le nuove proposte tassonomiche. Inoltre, gli autori hanno discusso le possibili cause di discordanza tra gli studi nucleari e mitocondriali e propongono un aggiornamento della storia biogeografica del genere Kinosternon con particolare riguardo ai gruppi di K. scorpioides e K. leucostomum.

Nella famiglia Kinosternidae troviamo due gruppi profondamente divergenti, che formano le due sottofamiglie Kinosterninae (con i generi Kinosternon e Sternotherus) e Staurotypinae (con i generi Staurotypus e Claudius).

Gia in passato alcuni autori suggerirono di dividere il genere Kinosternon (senso lato) in due generi monofiletici: Kinosternon sensu stricto e Cryptochelys, questo sulla base più che altro di indagini mitocondriali. Successivamente sulla base di studi nucleari si evidenziò che sia Kinosternon sensu lato che Sternotherus erano generi monofiletici e quindi Cryptochelys fu assunto come parafiletico e sinonimizzato con Kinosternon.

Il genere Kinosternon è attualmente il genere più eterogeneo, con al suo interno 22 specie e 31 taxa. Queste sono ampiamente distribuite dal nord degli USA all’Argentina. I membri di questo genere sono di taglia piccola o media (con un carapace al di sotto dei 18cm), con una o due suture sul piastrone. Frequentano un habitat semiacquatico, hanno zampe palmate e tendono a camminare sul fondo piuttosto che nuotare nella colonna d’acqua. La maggior parte delle specie e sottospecie di Kinosternon hanno un piccolo range di distribuzione, con l’eccezione di K. leucostomum e K. scorpioides.

Kinosternon leucostomum è distribuita dal sud est del Messico al nord del Sud America. Attualmente sono riconosciute due sottospecie: Kinosternon leucostomum leucostomum sul versante atlantico e Kinosternon leucostomum postinguinale sul versante pacifico. I risultati di questo studio però suggeriscono che le differenze genetiche siano troppo poco pronunciate per definirle come due sottospecie separate, essendo bensì due varianti geografiche della stessa specie. I risultati delle analisi, infatti, suggeriscono che ci sia ancora uno scambio di geni tra questi due taxa oppure che la separazione sia così recente da riflettersi nel genoma mitocondriale ma non in quello nucleare. Con queste evidenze, gli autori suggeriscono di trattare K. leucostomum come una specie monotipica. E che le differenze morfologiche che attualmente riconoscono le due sottospecie, riflettono una differenza tra popolazioni e non una divergenza tassonomica.

Kinosternon scorpioides invece ha una storia tassonomica più complicata, presentando in origine 7 sottospecie ed è presente dal Messico orientale al centro e sud America. Al suo interno troviamo le due sottospecie albogulare e cruentatum che sono ristrette ad alcune aree del centro America. Mentre la sottospecie scorpioides è distribuita da Panama all’intero sud America. K. abaxillare, precedentemente considerata una sottospecie di K. scorpioides, è stata elevata a specie negli ultimi anni e nel 2018 c’è stato il primo suggerimento per l’elevazione a specie anche di cruentatum e albogulare, ma servivano altri studi.

Il gruppo di Kinosternon scorpioides nasce come un’aggregazione di quelle specie che non presentavano delle strutture cutanee sugli arti posteriori comunemente usate per una migliore presa durante la copula in altre specie di Kinosternon. Studi successivi, mitocondriali e nucleari hanno però consentito di separare quelle che erano considerate delle sottospecie ed elevarle al grado di specie.

Addirittura, in studi recenti si suggeriva già l’elevazione a specie di K. s. albogulare e il riconoscimento di nuove specie identificate in diverse aree del Sud America, ma mancando i campionamenti di alcune popolazioni di K. s. albogulare, non c’è stato nessun riconoscimento ufficiale.

I risultati di questo studio danno evidenza di 12 distinti lineaggi in quello che prima era definito come il K. scorpioides group, 10 dei quali possono essere riconosciuti come specie a sé stanti. In particolare, le analisi condotte suggeriscono come K.s. scorpioides, K. s. cruentatum e K. s. albogulare siano specie indipendenti. Studi precedenti già suggerivano questa divisione ma i dati non erano sufficienti a supportarla.

Questo studio non solo supporta di elevare a specie K. s. cruentatum, ma anche di riconoscere due specie in questo taxon, una specie dal versante pacifico e una dal versante caraibico.

Anche in K. s. albogulare le indagini genetiche su diverse popolazioni suggeriscono non solo che questa possa essere elevata a specie ma che ci siano altri clade, uno del pacifico e uno dal lato caraibico che possano essere identificati come nuove specie.

Alcuni risultati suggeriscono ulteriori lineaggi all’interno delle popolazioni di K. s. scorpioides ma sono necessari più dati.

Data la confusione attorno all’appartenenza al K. scorpioides group, gli autori ritengono che sarebbe meglio abbandonare questo concetto ed adottare dei sottogeneri all’interno del genere Kinosternon. Data la grande divergenza nel clade neotropicale, è più logico classificare il K. leucostomum group (leucostomum, angustipons e dunni) nel sottogenere Cryptochelys. Nel sottogenere Kinosternon includere K. scorpioides sensu stricto. Mentre il clade neartico sarebbe riconosciuto come il sottogenere Thyrosternum.

Tags: Americakinosternidaekinosternonmessicostudiotartarugatartaruga acquaticatartarughe

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy