• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home Allevamento tartarughe

Testudo hermanni hermanni e Testudo hermanni boettgeri [Differenze]

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
10 Agosto 2012
in Allevamento tartarughe, Pubblicazioni scientifiche, Schede, Tartarughe di Terra
Share on FacebookShare on Twitter

Molte persone trovano difficoltoso differenziare le due sottospecie seguenti: Testudo hermanni hermanni e Testudo hermanni boettgeri.
Per anni si era creduto che la separazione delle sottospecie era avvenuta solo per le caratteristiche fisiche, visibili ad occhio nudo. Ovviamente non è questo il vero motivo ma queste differenze visibili ci aiutano tanto a riconoscere l’una dall’altra le due sottospecie.

Bisogna comunque ricordare che, tra le due, solo la T.h.hermanni è autoctona mentre la T.h.boettgeri è una sottospecie balcanica, diffusa dall’Istria alla Grecia. Nonostante ciò, quest’ultima vive benissimo anche in Italia. Inoltre, la T.h.h. assume una forma più arrotondata (a cupola) e meno allungata ed ha dimensioni massime ridotte rispetto alla T.h.b. che ha una forma del carapace più trapezoidale; per esempio le femmine di T.h.b. superano facilmente i 25cm, mentre le “cugine” T.h.h. si fermano a poco più di 15cm.

 

Differenze del carapace

Le marcature su ogni scuto del carapace sono abbastanza simili in entrambe le sottospecie, però ci sono comunque delle differenze da evidenziare.

Le T.h.h. sono note per le marcature ben definite e nitide che, con il passare del tempo, tendono a scurirsi sempre di più. Il fondo di ogni scuto si presenta vivace con colori simili all’oro e, in alcuni esemplari, anche quasi all’arancione. Per questo motivo il contrasto con le marcature è davvero evidente.

Le T.h.b. invece, presentano scuti con colore di fondo più spenti in tre varianti: color corno, marrone chiaro e qualche variante non vivace di giallo. Le marcature nere, poste ai bordi di ogni scuto, non sono molto scure ed infatti il contrasto è poco netto. Con l’avanzare dell’età inoltre, tendono a sbiadire sempre di più fino a quasi scomparire.

carapace colore thh thb

Una differenza ancora più visibile è presente sul quinto scuto vertebrale.
Le T.h.h. possiedono una marcatura ben definita a formare la cosiddetta forma a “buco della serratura“, mentre nelle T.h.b. il quinto scuto vertebrale in genere dispone di un marcatura non distinguibile o riconducibile a qualche simbolo in particolare. C’è da dire però, che negli esemplari più anziani di T.h.h. la forma su citata, può deformarsi e scomparire.

carapace 5 scuto thh thb

Un’ulteriore caratteristica della zona posteriore del carapace, è presente sugli scuti sopracaudali.
In tutti gli esemplari di T.h.h. la placca sopracaudale è divisa in due scuti, invece nelle T.h.b. alcuni esemplari l’hanno divisa mentre in altri manca questa separazione.

carapace scuti sopracaudali thh thb

 

Differenze del piastrone

Sul piastrone sono presenti altre differenze che aiutano bene a capire con quale sottospecie, tra le due suddette, abbiamo a che fare; la più significativa è la misura delle giunture pettorali e femorali.

Nelle T.h.h. la giuntura tra gli scuti pettorali è in modo evidente più corta della giuntura presente tra gli scuti femorali.

Nelle T.h.b. invece, si presenta la situazione inversa: la giuntura tra gli scuti pettorali è in modo evidente più lunga della giuntura presente tra gli scuti femorali.

piastrone scuti pettorali thh thb

(Può comunque capitare, in pochi casi, che questa caratteristica non risulta essere assai evidente)

Poi anche sul piastrone ci sono differenze che riguardano la colorazione degli scuti.
Nelle T.h.h. il piastrone si presenta marcato con una colorazione divisa in due barre longitudinali ininterrotte, che appaiono uniformi e ben definite, mentre nelle T.h.b. avviene proprio l’opposto: piastrone con colorazione nera irregolare, spezzetata e sbiadita (nelle T.h.h. ciò può avvenire solo nei vecchi esemplari)

piastrone colorazione thh thb

Inoltre nelle T.h.h. il bordo inferiore degli scuti omerali forma una specie di “U” anche se non mancano casi in cui è più delineato come una “V”.

Nelle T.h.b. invece, il bordo inferiore degli scuti omerali di solito forma una “V“. In particolare questa “V” è delimitate da linee abbastanza dritte.

piastrone scuti omerali thh thb

 

Differenza della guancia

Anche la guancia aiuta a distinguere le due sotto specie T.h.hermanni e T.h.boettgeri.
Le guance delle T.h.h. presentano una macchia gialla nella zona appena sotto l’occhio, mentre le guance delle T.h.b. o non presentano proprio questa particolare macchia oppure presentano a malapena qualche accenno giallino.

macchia guancia thh thb

Nella foto seguente vediamo un esemplare di T.h.b. sulla cui guancia è presente appena un accenno di macchia giallina.

macchia guancia thb

 

Differenze nelle baby

Anche nelle baby risultano presenti le differenze sopra nominate, quali di più quali di meno.

Nelle baby di T.h.h. le marcature degli scuti del carapace sono scure e ben definite con colore di fondo molto acceso e sul quinto scuto vertebrale si può notare il cosiddetto “buco della serratura“.

Nelle baby di T.h.b. c’è la mancanza di marcature scure, la mancanza del cosiddetto “buco della serratura” sul quinto scuto vertebrale ed il colore di fondo di ogni scuto è marrone chiaro o color corno.

carapace baby thh thb

Questo è per quanto riguarda il carapace. Per il piastrone invece, non tutte le differenze sono così evidenti e da prendere in considerazione. Infatti se la colorazione degli scuti ci può dare una mano nel distinguere le due sottospecie, non possiamo dire la stessa cosa delle giunture pettorali e femorali.

Nelle baby di T.h.h. il piastrone è marcato da due due barre longitudinali ininterrotte e ben definite, mentre nelle T.h.b. la colorazione nera è irregolare e spezzettata.

Per quanto riguarda le giunture pettorali e femorali invece, nelle baby non avviene la stessa cosa che avviene negli adulti e quindi non possiamo sempre basarci su questo aspetto. Possiamo notare, nella foto seguente, come cambia il rapporto tra le giunture pettorali e femorali in tre diversi baby di T.h.h..

piastrone 4 baby thh thb

 

 

 

 

SCHEDA ALLEVAMENTO (riassuntiva): Testudo hermanni

Si ringrazia per le foto: Andrea Maccari, Giorgio Giaminardi e Sara Russo

© Copyright – Tartapedia
RIPRODUZIONE CONSENTITA SOLO IN PARTE E SOLO SE ACCOMPAGNATA DA LINK ALLA FONTE
NON E’ CONSENTITA ALTERAZIONE DEL TESTO ORIGINALE 

Please login to join discussion

Ultimi articoli

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartaruga verde trovata morta a Bohol con una corda legata al carapace

Tartaruga verde trovata morta a Bohol con una corda legata al carapace

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy