• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Dopo 18 mesi ritorna in mare Olà, la tartaruga “incisa”

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
25 Maggio 2017
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Domattina si svolgerà la pulizia della spiaggia di Marina di Alberese (GR); tale evento rientra nella manifestazione “Spiagge e fondali puliti” organizzata da Legambiente.

Verso le 11.30 poi, da questa stessa spiaggia verrà rilasciata Olà, un esemplare di “Caretta caretta” che ha dovuto passare 18 mesi tra vari centri di recupero poiché ritrovato in condizioni davvero pessime.

Era metà novembre ’15 quando, a seguito di una segnalazione, fu recuperata e portata al Centro Recupero Tartarughe Marine di Grosseto. Qui la prima cosa che balzò agli occhi del personale fu l’incisione di alcune lettere che la tartaruga aveva sul carapace. Inoltre, sulla parte posteriore aveva segni riconducibili ad una catena, con relativa crescita anomala in quella zona: quasi come se fosse cresciuta legata!

Dopo otto mesi di cure e terapie, la tartaruga mostrava difficoltà nel nuotare in maniera bilanciata. Si decise quindi di trasferirla al CRTM di Talamone (GR), ma anche qui la difficoltà nella mobilità degli arti posteriori non accennava a migliorare.

Quindi dopo altri quattro mesi l’unica strada percorribile, visto che erano state escluse lesioni ossee e nervose, era la riabilitazione attraverso opportune terapie in vasche simil-natura da decine di migliaia di litri, presenti all’interno dell’Acquario di Livorno.

Fortunatamente, qui la “Caretta caretta” ha ricominciato a cacciarsi il cibo da sé, riuscendo a riacquistare la piena mobilità natatoria e domani mattina ritroverà finalmente il suo amato mare.

 

Ultimi articoli

Pesca miracolosa: famiglia trova il fossile di una tartaruga marina mai descritta prima

Pesca miracolosa: famiglia trova il fossile di una tartaruga marina mai descritta prima

15 Settembre 2025
Una tartaruga liuto dall’Oligocene inferiore del Nord America e una nuova nomenclatura filogenetica per i Dermochelyidae

Una tartaruga liuto dall’Oligocene inferiore del Nord America e una nuova nomenclatura filogenetica per i Dermochelyidae

15 Settembre 2025
In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

9 Settembre 2025
Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

9 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy