• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Due schiuse improvvise in Sardegna: nascono 84 tartarughe

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
30 Agosto 2018
in News
Share on FacebookShare on Twitter

A poche decine di ore dal mese di settembre, quindi nel pieno del periodo delle schiuse dei nidi di “Caretta caretta“, nessuno avrebbe immaginato che si potesse aggiungere un’altra regione italiana all’elenco di quelle che ospitano una deposizione o che hanno già visto nascere piccole tartarughe.

Invece ieri sera, quasi in contemporanea, due esplosioni di vita hanno interessato il lungomare del Poetto nel comune di Quartu Sant’Elena (CA), precisamente tra lo stabilimento balneare “Altamarea” ed il “Lido Mediterraneo“, facendo scoprire così due nidificazioni anche in Sardegna.

In seguito alle segnalazioni effettuate, si è attivata la macchina della “Rete Regionale per la Conservazione della Fauna Marina” che ha coinvolto, tra gli altri, il direttore dell’AMP “Capo Carbonara” ed il personale del Centro Recupero Tartarughe Marine “Laguna di Nora“. Saranno loro, insieme ai volontari, a presidiamo i due nidi e a proteggere le altre tartarughe che dovrebbero sbucare nelle prossime notti.

«A luglio un grosso esemplare era stato avvistato mentre esplorava le spiagge qui in zona ed oggi come allora, rinnovo la richiesta di collaborazione da parte di residenti e turisti affinchè evitino di portare al mare confezioni di plastica» ha affermato fiduciosa l’assessore della Difesa dell’Ambiente della regione Sardegna, Donatella E. I. Spano.

Aggiornamento finale
Dopo 72 ore senza nascite, i due nidi sono stati aperti come da protocollo.
Nel nido antistante il “Lido Mediterraneo” sono state trovate 87 uova di cui ben 84 schiuse: una percentuale di nascite record!
Nell’altro nido invece, purtroppo non è andata così bene ma anzi, su 98 uova totali deposte, soltanto 41 si sono schiuse e di queste sei piccoli sono stati rinvenuti morti all’interno della camera d’incubazione. Le restanti 57 uova sono state trasportate al CReS di Oristano per studiare le cause che hanno bloccato il loro sviluppo.

 

Tags: AMPCagliariCarettahatchlingsnascitepoettoquartuSardegnaschiusatartarughetartarughe marine

Ultimi articoli

La Sicilia si prepara alla stagione delle tartarughe: prime tracce in provincia di Ragusa

La Sicilia si prepara alla stagione delle tartarughe: prime tracce in provincia di Ragusa

21 Maggio 2025
Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

19 Maggio 2025
La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy