• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Due tartarughe marine liberate al largo di Manfredonia (FG)

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
30 Gennaio 2020
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Grazie al prezioso lavoro che da più di dieci anni svolge il Centro Recupero Tartarughe Marine di Manfredonia (FG), altri due esemplari di Caretta caretta, accidentalmente catturati nelle reti da pesca nelle scorse settimane, sono finalmente ritornati in mare.

Il rilascio di “Uragano” e “Tempesta” è stato effettuato ieri pomeriggio a bordo di un gommone del “Centro Velico Gargano“.  Sul molo erano presenti, oltre alle autorità ed a membri dello staff del CRTM, gli studenti del corso di laurea “Ecotossicologia e Sostenibilità Ambientale” dell’Università degli Studi di Siena.

In mattinata, gli studenti hanno partecipato ad un corso formativo organizzato nell’ambito del progetto Euro-Mediterraneo COMMON (Coastal Management MOnitoring Network), nato per “sfidare” i rifiuti marini nel Mar Mediterraneo, con l’applicazione dell’ICZM (Integrated Coastal Zone Management).

 

Tags: Carettacentro recuperofoggiaPugliarilascio tartarughesienatartarughetartarughe marineToscana

Ultimi articoli

Pesca miracolosa: famiglia trova il fossile di una tartaruga marina mai descritta prima

Pesca miracolosa: famiglia trova il fossile di una tartaruga marina mai descritta prima

15 Settembre 2025
Una tartaruga liuto dall’Oligocene inferiore del Nord America e una nuova nomenclatura filogenetica per i Dermochelyidae

Una tartaruga liuto dall’Oligocene inferiore del Nord America e una nuova nomenclatura filogenetica per i Dermochelyidae

15 Settembre 2025
In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

In missione per le testuggini: dal Michigan al Madagascar per salvare una specie in pericolo

9 Settembre 2025
Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

Ritorno alla natura: una rara testuggine allungata rilasciata nel Parco Nazionale di Côn Đảo

9 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy