• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

E’ deceduta la tartaruga trovata a Capri con il capo spaccato

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
2 Luglio 2019
in News
Share on FacebookShare on Twitter

La zona di mare che viene circoscritta sotto il nome di “Area Marina Protetta” è una riserva che ha un’importanza vitale per la biodiversità degli ambienti marini e, a seconda della categorizzazione, al suo interno vige una normativa più o meno restrittiva per proteggerne l’habitat.

«Il tratto di mare che separa Punta Campanella da Capri è fondamentale per il passaggio dei cetacei e delle tartarughe che passano tra i golfi di Napoli e Salerno» è il messaggio lanciato dal Parco Marino di Punta Campanella. Questa lingua di mare è “Zona B” e dunque la navigazione dovrebbe avvenire a velocità inferiori ai 10 nodi (per distanze maggiori di 300m dalla costa) ma, soprattutto in questo periodo dell’anno sembra invece un’autostrada del mare, con imbarcazioni private che sfrecciano senza alcun limite.

La noncuranza delle leggi, spesso provoca danni alla fauna che vive in queste acque, come capitato alla povera “Caretta caretta” deceduta ieri dopo essere stata trovata a galla con un’evidente ferita alla testa, molto probabilmente causata dall’impatto con un natante. Purtroppo a nulla è servita l’operazione chirurgica effettuata al Centro Ricerche Tartarughe Marine “Anton Dohrn” di Portici (NA), dove la tartaruga era arrivata grazie ad una staffetta.

 

Tags: CampaniaCarettacostiera amalfitanacostiera sorrentinadecessotartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy