• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

È l’estate dei record: stanotte è toccato all’Isola d’Elba (5 nidi) e alla Toscana (8), ieri all’Isola di Lampedusa (11)

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
17 Luglio 2023
in News
È l’estate dei record: stanotte è toccato all’Isola d’Elba (5 nidi) e alla Toscana (8), ieri all’Isola di Lampedusa (11)
Share on FacebookShare on Twitter

Che la stagione di riproduzione delle tartarughe marine quest’anno in Italia potesse essere sbalorditiva, con numeri che si apprestano a diventare altissimi come mai prima d’ora, lo si era capito già a metà giugno quando i nidi individuati erano solo ventitré ma già più del doppio rispetto a quelli dello stesso periodo nei precedenti anni da record.

In questo ultimo mese il trend non è cambiato e ogni aggiornamento settimanale ha fatto registrare un incremento in media di quaranta nuove deposizioni messe in sicurezza dal personale autorizzato. L’aumento delle nidificazioni corrisponde quasi sempre a tanti nuovi sorprendenti primati e nelle ultime ore ne sono stati stabiliti ben tre, di cui due su isole a 830 km di distanza tra loro.

Nel 2016 la piccola Isola di Lampedusa (AG) era stata scelta addirittura nove volte dalle mamme-tartaruga per la deposizione delle uova e da allora non si erano mai più avuti altrettanti nidi in una singola stagione di riproduzione. Quest’anno la nona deposizione è stata rinvenuta e messa in sicurezza venerdì mattina ma sono bastati solo due giorni per superare questo record e stabilirne subito uno nuovo, destinato forse a durare anch’esso ben poco. Le due nuove nidificazioni sono state trovate rispettivamente sulla spiaggia di Cala Croce, che già ospita un nido, e su quella più famosa “dei Conigli”, dove il totale dei nidi presenti è così salito a quota nove.

L’altra isola che sta sorprendendo sempre più, soprattutto per la sua posizione decisamente settentrionale per lo storico delle deposizioni di tartarughe marine in Italia, è l’Elba (LI). La nidificazione avvenuta nel giugno 2017 e la schiusa a sorpresa dell’anno successivo portarono alla nascita di un gruppo di volontari che da allora ogni estate ha pattugliato le spiagge dell’Arcipelago Toscano. Sfortunatamente nel 2019 e nel 2020 nessun esemplare scelse questa isola come nursery e dunque sembrava tutto ridursi a fenomeni sporadici e casuali quelli avvenuti nell’agosto 2018 e l’anno prima.

Il 2021 e il 2022 sono però stati caratterizzati da una schiusa a sorpresa, rispettivamente sulla spiaggia di Morcone a Capoliveri (LI) e sulla spiaggia di Sant’Andrea a Marciana Marina (LI). Proprio su quest’ultimo litorale ieri sera una Caretta caretta ha tentato la nidificazione ma purtroppo una folla di curiosi l’ha disturbata e spaventata, tanto da costringerla ad abbandonare l’arenile e ritornare in mare.

Si è così attivata la macchina organizzativa, che ha visto in prima fila i volontari di Legambiente, l’Elba Diving e il personale del “Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano”. L’esemplare si era spostato nella vicina spiaggia del Capitanino, dove è riuscito a scavare la sua camera d’incubazione e a deporre le proprie uova, sotto l’occhio attento degli addetti ai lavori quasi increduli per il posto scelto dalla futura mamma, visto che fino a qualche anno fa questa spiaggia non esisteva.

A oggi l’Isola dell’Elba (LI) ospita tre nidi a Marina di Campo, uno a Capoliveri e quest’ultimo a Marciana Marina e così come per Lampedusa, il record stabilito potrebbe durare ben poco e ovviamente, di conseguenza, lo stesso vale per la Toscana. Sono infatti otto le deposizioni le deposizioni regionali, una in più rispetto al precedente primato di sette nidi registrato nel 2021.

Tags: AgrigentoCarettadeposizioneisola d'elbalampedusalivornonidificazionenidoSiciliatartarugatartaruga marinaToscana

Ultimi articoli

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy