• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Foto Contest Tartapedia: partecipa per il Calendario e l’Agenda 2022

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
3 Settembre 2021
in News
Foto Contest Tartapedia: partecipa per il Calendario e l’Agenda 2022
Share on FacebookShare on Twitter

Giunto alla sua decima edizione, il Foto Contest di Tartapedia vuole anche quest’anno essere vetrina per i migliori scatti fotografici degli amanti delle tartarughe e delle testuggini.

Il concorso è aperto a tutti coloro che hanno compiuto i 18 anni d’età: da chi fotografa per puro amore verso questi rettili a chi lo fa per professione.

Così come per le precedenti edizioni, i migliori scatti verranno inseriti all’interno del Calendario e dell’Agenda “Tartapedia“, che per il 2022 saranno arricchiti da interviste e contenuti inediti.

Come partecipare

Basta inviare le proprie foto all’indirizzo tartapedia@gmail.com, indicando il proprio nome e cognome, un recapito telefonico (pref. cellulare), oltre alla specie della tartaruga/testuggine presente negli scatti (se non la si conosce, verrà da noi identificata).

Per aiutarci nel riconoscere la tua e-mail, inserisci come oggetto della stessa la seguente dicitura “Concorso Tartapedia” o altro di simile.

Regole da rispettare

Affinché i tuoi scatti vengano accettati per il Foto Contest, rispetta le poche ma necessarie regole:

  • max sei fotografie per specie
  • nessuna firma o logo inserito sulle fotografie
  • nessuna condizione di allevamento errato o non consigliato deve apparire nella fotografia
  • rispettare la data-termine per l’invio (vedi sotto)

Aggiungiamo inoltre che non c’è limite sulle dimensioni delle fotografie ma faremo molto attenzione alla qualità, in quanto una eventuale bassa risoluzione non permetterebbe una ottima resa su carta stampata e dunque causerebbe automaticamente l’esclusione.

Si potrà partecipare inviando sia scatti in cui compaiono specie terrestri, sia specie acquatiche e sia specie marine.
Ricordiamo poi che le fotografie scelte dalla giuria (staff di Tartapedia.it + un fotografo), verranno inserite all’interno del Calendario e/o dell’Agenda 2022 con accanto il nominativo di chi le ha inviate, dichiarandosi così autore delle stesse.

Termine di invio

Le foto dovranno essere inviate entro e non oltre domenica 26 settembre 2021 alle ore 23.59

 

Uso del materiale inviato e responsabilità

Ogni autore conserva la proprietà delle foto inviate ma cede gratuitamente i diritti per l’uso illimitato delle stesse allo staff di Tartapedia.it, che comunque in nessun caso le cederà a terzi.

Il partecipante, inviando le foto, dichiara automaticamente di esserne l’autore, sollevando lo staff di Tartapedia.it da qualsiasi eventuale controversia.

Il benessere di un esemplare e del suo ambiente deve essere anteposto al desiderio di catturare una fotografia. Partecipando al concorso, si certifica che i soggetti sono stati trattati con rispetto e dignità e che nessuno è stato leso durante la creazione dello scatto.

Tags: agendacalendarioconcorsoConcorso fotograficocontestfotografiatartarugatartaruga acquaticatartaruga marinatartaruga terrestretartarughetestuggine

Ultimi articoli

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

9 Ottobre 2025
Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

8 Ottobre 2025
Venezuela, 80 testuggini “in gara” per la festa di San Francesco: una tradizione molto discussa ma amata

Venezuela, 80 testuggini “in gara” per la festa di San Francesco: una tradizione molto discussa ma amata

7 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy