• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Gettate in un fiume oltre 1000 tartarughe di terra. Salve solo la metà!

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
18 Gennaio 2021
in News, News dal mondo
Gettate in un fiume oltre 1000 tartarughe di terra. Salve solo la metà!
Share on FacebookShare on Twitter

Come riportato dall’ente governativo colombiano “Corporación Autónoma Regional del Valle del Cauca (CVC)”, lo scorso 8 gennaio sono state recuperati ben 521 esemplari di Chelonoidis carbonaria gettati nelle profonde acqua del torrente Vilela, nel comune di Pradera.

Secondo le autorità, sarebbero 1060 le tartarughe prelevate illegalmente da un allevamento della zona in circostanze ancora sconosciute, prima di essere inspiegabilmente lanciate nel corso d’acqua.

«Per la regione caraibica della Colombia, questa specie rappresenta un importante dispersore di semi» ha riferito Estefanía del Mar Flórez, biologa del CVC, ma «non sono autoctone però, nella zona ove sono state liberate» ha aggiunto Diana Peralta, veterinaria dello Zoocriadero. A causa della caccia indiscriminata, della perdita di habitat e degli incendi dolosi, queste tartarughe sono diventate vulnerabili e l’annegamento di centinaia di esemplari rappresenta davvero una notizia terribile.

 

Tags: ChelonoidisChelonoidis carbonariaColombiaconservazionegeochelonerecuperotartarugatartaruga terrestre

Ultimi articoli

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

Tartarughe in viaggio tra arte e natura: scopri l’edizione 2026 del Calendario e dell’Agenda Tartapedia

31 Ottobre 2025
Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy